Il saggio, partendo da alcune note affermazioni di John Ruskin del 1849, mette in evidenza che un'opera di architettura, come prodotto dell'attivita' che definisce gli spazi di vita dell'uomo (e da questo trasformati in un processo continuo nel tempo, per adattarli alle proprie esigenze), e' sempre "testimonianza" e "memoria" dell'esistenza umana. La consapevolezza che l'architettura, costretta per il suo carattere funzionale ad adeguarsi alle mutevoli necessita' umane tramite continue riprogettazioni, alterazioni della destinazione d'uso e modifiche delle tecniche costruttive, e' sempre "testimonianza" del fare umano in un determinato contesto storico, ha portato l'autore ad assegnare particolare "significato memorativo" anche all'operato di singole professionalita'. Su questi principi e' stata motivata la scelta di donare il patrimonio di informazioni, di competenza e d'esperienza professionale di Mario Dal Mas e di Ugo Dal Mas all'Archivio Storico del Comune di Belluno, per essere messo a disposizione dei professionisti che lo ritengano utile per la propria crescita formativa e per la propria attivita' progettuale. Materale grafico, fotografico, documentario e didattico dettagliatamente descritto nel testo.
Architettura. Testimonianza e memoria / DAL MAS, Roberta Maria. - In: DOLOMITI. - ISSN 1126-2095. - STAMPA. - Numero 5 - Ottobre:(2009), pp. 54-58.
Architettura. Testimonianza e memoria
DAL MAS, Roberta Maria
2009
Abstract
Il saggio, partendo da alcune note affermazioni di John Ruskin del 1849, mette in evidenza che un'opera di architettura, come prodotto dell'attivita' che definisce gli spazi di vita dell'uomo (e da questo trasformati in un processo continuo nel tempo, per adattarli alle proprie esigenze), e' sempre "testimonianza" e "memoria" dell'esistenza umana. La consapevolezza che l'architettura, costretta per il suo carattere funzionale ad adeguarsi alle mutevoli necessita' umane tramite continue riprogettazioni, alterazioni della destinazione d'uso e modifiche delle tecniche costruttive, e' sempre "testimonianza" del fare umano in un determinato contesto storico, ha portato l'autore ad assegnare particolare "significato memorativo" anche all'operato di singole professionalita'. Su questi principi e' stata motivata la scelta di donare il patrimonio di informazioni, di competenza e d'esperienza professionale di Mario Dal Mas e di Ugo Dal Mas all'Archivio Storico del Comune di Belluno, per essere messo a disposizione dei professionisti che lo ritengano utile per la propria crescita formativa e per la propria attivita' progettuale. Materale grafico, fotografico, documentario e didattico dettagliatamente descritto nel testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dal Mas_Architettura testimonianza e memoria_2009.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.