Analizziamo l'associazione tra tassi di fecondità e benessere nelle regioni italiane nel periodo 2012-2017. Il benessere viene misurato attraverso gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), raccolti dall'Istat dal 2013. Ci aspettiamo che le regioni che si comportano meglio in termini di condizioni di benessere siano anche quelle con il più alto livello di fecondità. Utilizziamo metodi grafici e statistici per confrontare le graduatorie delle regioni italiane in base ai diversi domini BES e quella relativa al TFT. L'analisi delle associazioni supporta la nostra ipotesi principale; analisi di regressione mirate permettono di identificare quelle dimensioni di benessere che contano di più nello spiegare la variazione della fecondità.
Avere figli in Italia: una questione di BES / De Rose, A.; Racioppi, F.; Sebastiani, M. R.. - (2019).
Avere figli in Italia: una questione di BES
De Rose A.;Racioppi F.;Sebastiani M. R.
2019
Abstract
Analizziamo l'associazione tra tassi di fecondità e benessere nelle regioni italiane nel periodo 2012-2017. Il benessere viene misurato attraverso gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), raccolti dall'Istat dal 2013. Ci aspettiamo che le regioni che si comportano meglio in termini di condizioni di benessere siano anche quelle con il più alto livello di fecondità. Utilizziamo metodi grafici e statistici per confrontare le graduatorie delle regioni italiane in base ai diversi domini BES e quella relativa al TFT. L'analisi delle associazioni supporta la nostra ipotesi principale; analisi di regressione mirate permettono di identificare quelle dimensioni di benessere che contano di più nello spiegare la variazione della fecondità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.