J.H. Lambert scrive una trattato sulla prospettiva dal titolo Freye Perspektive, 1759. Gli argomenti meno noti e poco studiati del trattato di Lambert sono quelli sulla proiezione ortografica (proiezione parallela o assonometrica) e sul problema prospettico inverso. Per quanto riguarda il capitolo del trattato sulla proiezione ortografica questo è sicuramente uno dei primi contributi scientifici nell’ambito delle proiezioni parallele già largamente utilizzate (soprattutto nella trattatistica militare) ma in modo empirico ed intuitivo. Lambert sviluppa questo metodo come caso particolare della prospettiva, nel caso cioè in cui il punto di vista si trova a distanza infinita. Un altro importante argomento affrontato da Lambert nel suo trattato è quello del problema prospettico inverso, cioè della possibilità, partendo da una prospettiva, di risalire alla posizione dell’osservatore o di ricavare misure reali. Anche se l’argomento era già stato oggetto di studio in anni precedenti que...
Prospettiva militare e inversa. Il contributo di Johan Heinrich Lambert / Paris, Leonardo. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - STAMPA. - 12:(1996).
Prospettiva militare e inversa. Il contributo di Johan Heinrich Lambert.
PARIS, Leonardo
1996
Abstract
J.H. Lambert scrive una trattato sulla prospettiva dal titolo Freye Perspektive, 1759. Gli argomenti meno noti e poco studiati del trattato di Lambert sono quelli sulla proiezione ortografica (proiezione parallela o assonometrica) e sul problema prospettico inverso. Per quanto riguarda il capitolo del trattato sulla proiezione ortografica questo è sicuramente uno dei primi contributi scientifici nell’ambito delle proiezioni parallele già largamente utilizzate (soprattutto nella trattatistica militare) ma in modo empirico ed intuitivo. Lambert sviluppa questo metodo come caso particolare della prospettiva, nel caso cioè in cui il punto di vista si trova a distanza infinita. Un altro importante argomento affrontato da Lambert nel suo trattato è quello del problema prospettico inverso, cioè della possibilità, partendo da una prospettiva, di risalire alla posizione dell’osservatore o di ricavare misure reali. Anche se l’argomento era già stato oggetto di studio in anni precedenti que...I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.