Il punto cardine del lavoro è la prototipazione e caratterizzazione di un metamateriale fonoassorbente basato su un risonatore di Helmholtz a cavità irregolare implementato con filtri porosi realizzati via 3D printing, potenzialmente destinabile ad interventi di correzione acustica in ambito automobilistico. La stampa 3D offre la possibilità di modulare le caratteristiche strutturali dei filtri e quindi sintonizzare le proprietà fonoassorbenti in funzione del fenomeno sonoro da mitigare.
Metamateriali fonoassorbenti sviluppati via 3D printing per interventi di correzione acustica nel settore automotive / Sambucci, Matteo. - (2019). (Intervento presentato al convegno 46° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica tenutosi a Pesaro).
Metamateriali fonoassorbenti sviluppati via 3D printing per interventi di correzione acustica nel settore automotive
Sambucci Matteo
Primo
2019
Abstract
Il punto cardine del lavoro è la prototipazione e caratterizzazione di un metamateriale fonoassorbente basato su un risonatore di Helmholtz a cavità irregolare implementato con filtri porosi realizzati via 3D printing, potenzialmente destinabile ad interventi di correzione acustica in ambito automobilistico. La stampa 3D offre la possibilità di modulare le caratteristiche strutturali dei filtri e quindi sintonizzare le proprietà fonoassorbenti in funzione del fenomeno sonoro da mitigare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.