In the dedication letter to his translation of Alexander, Erasmus outlines two forms of humorous writing in Lucian: the sales nigri and the sales candidi (Hor. Epist. ii 2, vv. 57-60). The first form (sales nigri) describes an aggressive satire, inspired by the satura menippea, the second form (sales candidi) a witty parody. Extending such a definition to Erasmus himself, the essay outlines four different phases in Erasmus’ lucianic writings, from the Luciani viri quam disertissimi compluria opuscula (1506) to the 1531 Colloquia edition. The evolution of Erasmus’ lucianic style is analyzed within the contest of the relationship between Erasmus and a group of younger German humanists, who at first deeply admired him and eventually chose to follow Luther. Among them we find Ulrich von Hutten who, inspired by Erasmus’ Moria, adopted the genre of lucianic dialogues in his polemics against Luther’s enemies.

Nella dedica della sua traduzione dell’Alexander Erasmo individua due registri comici nell’opera di Luciano, uno violento ed aggressivo, derivato dalla satira menippea, ed uno urbano ed elegante, connesso con la parodia e con l’allusione colta. I due ‘stili’ lucianei sono definiti con un’immagine oraziana (Hor. Epist. ii 2, vv. 57-60) sales nigri e sales candidi. A partire da tale definizione, estendibile dallo scrittore di Samosata allo stesso Erasmo, il saggio individua e discute quattro diverse fasi nella produzione lucianea di Erasmo, prendendo in considerazione le opere comprese tra le traduzioni lucianee del 1506 e la penultima edizione dei Colloquia del 1531. Le fasi in questione sono messe in rapporto con l’evoluzione nei rapporti tra Erasmo e i giovani umanisti tedeschi suoi sodali, progressivamente attratti dalla figura di Lutero e autori in proprio di testi lucianei di carattere pamphlettistico.

Da "alter Lucianus" a "vero Momo". Il riuso erasmiano del corpus lucianeo / Geri, Lorenzo. - In: ITALIANISTICA. - ISSN 0391-3368. - 47:2(2018), pp. 109-123. (Intervento presentato al convegno Luciano di Samosata nell'Europa del Quattro e Cinquecento. tenutosi a Pisa, Università di Pisa, 5 e 6, Aula Magna, Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli, n. 2).

Da "alter Lucianus" a "vero Momo". Il riuso erasmiano del corpus lucianeo

GERI
2018

Abstract

In the dedication letter to his translation of Alexander, Erasmus outlines two forms of humorous writing in Lucian: the sales nigri and the sales candidi (Hor. Epist. ii 2, vv. 57-60). The first form (sales nigri) describes an aggressive satire, inspired by the satura menippea, the second form (sales candidi) a witty parody. Extending such a definition to Erasmus himself, the essay outlines four different phases in Erasmus’ lucianic writings, from the Luciani viri quam disertissimi compluria opuscula (1506) to the 1531 Colloquia edition. The evolution of Erasmus’ lucianic style is analyzed within the contest of the relationship between Erasmus and a group of younger German humanists, who at first deeply admired him and eventually chose to follow Luther. Among them we find Ulrich von Hutten who, inspired by Erasmus’ Moria, adopted the genre of lucianic dialogues in his polemics against Luther’s enemies.
2018
Luciano di Samosata nell'Europa del Quattro e Cinquecento.
Nella dedica della sua traduzione dell’Alexander Erasmo individua due registri comici nell’opera di Luciano, uno violento ed aggressivo, derivato dalla satira menippea, ed uno urbano ed elegante, connesso con la parodia e con l’allusione colta. I due ‘stili’ lucianei sono definiti con un’immagine oraziana (Hor. Epist. ii 2, vv. 57-60) sales nigri e sales candidi. A partire da tale definizione, estendibile dallo scrittore di Samosata allo stesso Erasmo, il saggio individua e discute quattro diverse fasi nella produzione lucianea di Erasmo, prendendo in considerazione le opere comprese tra le traduzioni lucianee del 1506 e la penultima edizione dei Colloquia del 1531. Le fasi in questione sono messe in rapporto con l’evoluzione nei rapporti tra Erasmo e i giovani umanisti tedeschi suoi sodali, progressivamente attratti dalla figura di Lutero e autori in proprio di testi lucianei di carattere pamphlettistico.
Umanesimo; fortuna dei classici; Luciano; Erasmo da Rotterdam; Lutero
04 Pubblicazione in atti di convegno::04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
Da "alter Lucianus" a "vero Momo". Il riuso erasmiano del corpus lucianeo / Geri, Lorenzo. - In: ITALIANISTICA. - ISSN 0391-3368. - 47:2(2018), pp. 109-123. (Intervento presentato al convegno Luciano di Samosata nell'Europa del Quattro e Cinquecento. tenutosi a Pisa, Università di Pisa, 5 e 6, Aula Magna, Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli, n. 2).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Geri_Luciano di Samosata-Europa-Quattro-Cinquecento_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 542.71 kB
Formato Adobe PDF
542.71 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1302515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact