L’obiettivo del lavoro è illustrare alcuni fra i più significativi aspetti della «grande trasformazione» che ha investito il sistema universitario nazionale nel contesto di quello che è stato definito il «nuovo spirito della valutazione». In particolare, è stato esaminato il rapporto tra il dispositivo di valutazione messo a punto dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) e il mutamento organizzativo e istituzionale che si sta verificando nell’università italiana, articolando l'indagine su un duplice livello di analisi: da una parte, passando in rassegna gli interventi normativi degli ultimi anni, che ridisegnano aspetti importanti del funzionamento dell’accademia italiana (come il reclutamento, la progressione delle carriere, l’internazionalizzazione della ricerca); dall’altra, esplorando come la comunità scientifica, in particolare quella cosiddetta «non bibliometrica», viva questi mutamenti. Si è potuta così evidenziare una certa dissonanza tra il modo in cui si è inteso cambiare le norme che regolano la valutazione della ricerca e il modo in cui tale cambiamento viene recepito da una parte degli attori chiamati ad applicarlo e a interpretarlo in prima persona.
Come ci cambia l’università che cambia. Le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali / Fontana, Renato; Borrelli, Davide; Cassella, Milena. - In: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. - ISSN 1121-1148. - 118:(2019), pp. 29-50. [10.3280/SR2019-118002]
Come ci cambia l’università che cambia. Le conseguenze del sistema di valutazione sugli aspetti organizzativi e istituzionali
Renato Fontana;Davide Borrelli;Milena Cassella
2019
Abstract
L’obiettivo del lavoro è illustrare alcuni fra i più significativi aspetti della «grande trasformazione» che ha investito il sistema universitario nazionale nel contesto di quello che è stato definito il «nuovo spirito della valutazione». In particolare, è stato esaminato il rapporto tra il dispositivo di valutazione messo a punto dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) e il mutamento organizzativo e istituzionale che si sta verificando nell’università italiana, articolando l'indagine su un duplice livello di analisi: da una parte, passando in rassegna gli interventi normativi degli ultimi anni, che ridisegnano aspetti importanti del funzionamento dell’accademia italiana (come il reclutamento, la progressione delle carriere, l’internazionalizzazione della ricerca); dall’altra, esplorando come la comunità scientifica, in particolare quella cosiddetta «non bibliometrica», viva questi mutamenti. Si è potuta così evidenziare una certa dissonanza tra il modo in cui si è inteso cambiare le norme che regolano la valutazione della ricerca e il modo in cui tale cambiamento viene recepito da una parte degli attori chiamati ad applicarlo e a interpretarlo in prima persona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fontana_ l’università-che-cambia_2019.pdf
solo gestori archivio
Note: Link al prodotto sul sito dell'editore: https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=64006&Tipo=Articolo PDF&lingua=it&idRivista=53
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
247.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.04 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.