Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione semantica della parola giurisdizione – termine cardine di tutta la trattatistica giuridica dalle origini ai giorni nostri – che perviene all’odierno significato di «funzione fondamentale dello Stato che consiste nella facoltà e nella competenza di applicare il diritto in modo imparziale nei casi concreti» (GRADIT) a seguito di diversi e importanti mutamenti semantici, specchio dei cambiamenti politici e giuridici che hanno interessato gli ordinamenti nel corso dei secoli. Lo studio parte dal latino iurisdictio, che, nel processo per legis actiones, designava l’atto con cui il praetor indicava alle parti il rituale da seguire e i formulari da pronunciare per agire secondo il ius civile. Prosegue, poi, con l’analisi dei vari mutamenti semantici che hanno interessato il termine in epoca medievale e moderna (quando con giurisdizione si intendeva l’onnicomprensivo potere del principe di giudicare, di legiferare e di compiere tutti gli atti necessari per aequitatem statuere), fino a giungere al significato attuale, assunto a seguito della diffusione e applicazione delle teorie illuministiche di divisione dei poteri.

Tra antico e moderno, la parola «giurisdizione» / Fusco, Francesca. - In: STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA. - ISSN 0392-5218. - XXXVI:(2019), pp. 5-29.

Tra antico e moderno, la parola «giurisdizione»

Fusco, Francesca
2019

Abstract

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione semantica della parola giurisdizione – termine cardine di tutta la trattatistica giuridica dalle origini ai giorni nostri – che perviene all’odierno significato di «funzione fondamentale dello Stato che consiste nella facoltà e nella competenza di applicare il diritto in modo imparziale nei casi concreti» (GRADIT) a seguito di diversi e importanti mutamenti semantici, specchio dei cambiamenti politici e giuridici che hanno interessato gli ordinamenti nel corso dei secoli. Lo studio parte dal latino iurisdictio, che, nel processo per legis actiones, designava l’atto con cui il praetor indicava alle parti il rituale da seguire e i formulari da pronunciare per agire secondo il ius civile. Prosegue, poi, con l’analisi dei vari mutamenti semantici che hanno interessato il termine in epoca medievale e moderna (quando con giurisdizione si intendeva l’onnicomprensivo potere del principe di giudicare, di legiferare e di compiere tutti gli atti necessari per aequitatem statuere), fino a giungere al significato attuale, assunto a seguito della diffusione e applicazione delle teorie illuministiche di divisione dei poteri.
2019
lingua; diritto; evoluzione; diacronia; giurisdizione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Tra antico e moderno, la parola «giurisdizione» / Fusco, Francesca. - In: STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA. - ISSN 0392-5218. - XXXVI:(2019), pp. 5-29.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fusco_giurisdizione_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 819.48 kB
Formato Adobe PDF
819.48 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1301409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact