This study covers losses that may arise from business income as a result of the allocation of goods for personal consumption or family of the entrepreneur, or the allocation of assets to shareholders, or even to their destination for purposes extraneous to the firm . The A. provides a critical overview of the evolution of the discipline of the subject of unrealized gains and losses and the evolution of modern business income. Examine, therefore, the profile regards the principle of pertinence, distinguishing the instant he breaks the relevance of tax gain (or loss), the period in which they are formed such income, for the A. in this profile is accompanied by a duplicity duplicity of the condition of "" inherent "." Depth, therefore, the different profiles of the topic under consideration, the A. concludes that the symmetry and consistency of business income impose the deductibility of capital losses similar, in addition to imposing some of the other legislative intervention in detail in the Tax Code.

Lo studio concerne le minusvalenze che possono emergere dal reddito di impresa in seguito alla destinazione di beni al consumo personale o familiare dell'imprenditore, o all'assegnazione di beni ai soci, o ancora alla loro destinazione a finalità estranee all'esercizio dell'impresa. L'A. offre una panoramica critica dell'evoluzione della disciplina della materia delle plusvalenze e delle minusvalenze e dell'evoluzione del moderno reddito d'impresa. Esamina, quindi, il profilo che riguarda il principio di inerenza, distinguendo il momento in cui scatta la rilevanza tributaria della plusvalenza (o della minusvalenze), dal periodo in cui si sono formati tali componenti reddituali; per l'A. a questa duplicità di profili si accompagna una duplicità di condizione di "inerenza". Approfonditi, quindi, i diversi profili del tema in esame, l'A. conclude affermando che la simmetria e la coerenza del reddito d'impresa impongono la deducibilità delle minusvalenze assimilate, oltre ad imporre anche qualche altro intervento legislativo di dettaglio nel TUIR.

Brevi note sulla tormentata disciplina delle plusvalenze e delle minusvalenze “assimilate”, / Fortunato, Nicola. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 1590-749X. - STAMPA. - 2:(2007), pp. 465-475.

Brevi note sulla tormentata disciplina delle plusvalenze e delle minusvalenze “assimilate”,

FORTUNATO, Nicola
2007

Abstract

This study covers losses that may arise from business income as a result of the allocation of goods for personal consumption or family of the entrepreneur, or the allocation of assets to shareholders, or even to their destination for purposes extraneous to the firm . The A. provides a critical overview of the evolution of the discipline of the subject of unrealized gains and losses and the evolution of modern business income. Examine, therefore, the profile regards the principle of pertinence, distinguishing the instant he breaks the relevance of tax gain (or loss), the period in which they are formed such income, for the A. in this profile is accompanied by a duplicity duplicity of the condition of "" inherent "." Depth, therefore, the different profiles of the topic under consideration, the A. concludes that the symmetry and consistency of business income impose the deductibility of capital losses similar, in addition to imposing some of the other legislative intervention in detail in the Tax Code.
2007
Lo studio concerne le minusvalenze che possono emergere dal reddito di impresa in seguito alla destinazione di beni al consumo personale o familiare dell'imprenditore, o all'assegnazione di beni ai soci, o ancora alla loro destinazione a finalità estranee all'esercizio dell'impresa. L'A. offre una panoramica critica dell'evoluzione della disciplina della materia delle plusvalenze e delle minusvalenze e dell'evoluzione del moderno reddito d'impresa. Esamina, quindi, il profilo che riguarda il principio di inerenza, distinguendo il momento in cui scatta la rilevanza tributaria della plusvalenza (o della minusvalenze), dal periodo in cui si sono formati tali componenti reddituali; per l'A. a questa duplicità di profili si accompagna una duplicità di condizione di "inerenza". Approfonditi, quindi, i diversi profili del tema in esame, l'A. conclude affermando che la simmetria e la coerenza del reddito d'impresa impongono la deducibilità delle minusvalenze assimilate, oltre ad imporre anche qualche altro intervento legislativo di dettaglio nel TUIR.
plusvalenze; minusvalenze; assimilate; realizzo
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Brevi note sulla tormentata disciplina delle plusvalenze e delle minusvalenze “assimilate”, / Fortunato, Nicola. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 1590-749X. - STAMPA. - 2:(2007), pp. 465-475.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/130105
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact