L'espressione Brain Drain indica quel fenomeno migratorio che interessa individui che hanno una alta qualificazione. Questo tipo di migrazioni si sviluppato in una prima fase tra il Regno Unito e gli USA. Ha però interessato anche paesi in via di sviluppo che avevano comunque una buona tradizione di studi superiori. Tale flusso ha impoverito i paesi in via di sviluppo a vantaggio di paesi già industrialmente evoluti. Con i cambiamenti degli anni ottanta il fenomeno ha interessato anche i paesi ex comunisti dell'Europa centrale e orientale. In Italia il fenomeno si è sviluppato in rapporto ai diversi gradi di internazionalizzazione e di sviluppo delle singole regioni.
La geografia del brain drain. Il caso dell'Italia nel contesto internazionale / Montanari, Armando. - In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 0035-6697. - 3:(1993), pp. 703-728.
La geografia del brain drain. Il caso dell'Italia nel contesto internazionale.
MONTANARI, ARMANDO
1993
Abstract
L'espressione Brain Drain indica quel fenomeno migratorio che interessa individui che hanno una alta qualificazione. Questo tipo di migrazioni si sviluppato in una prima fase tra il Regno Unito e gli USA. Ha però interessato anche paesi in via di sviluppo che avevano comunque una buona tradizione di studi superiori. Tale flusso ha impoverito i paesi in via di sviluppo a vantaggio di paesi già industrialmente evoluti. Con i cambiamenti degli anni ottanta il fenomeno ha interessato anche i paesi ex comunisti dell'Europa centrale e orientale. In Italia il fenomeno si è sviluppato in rapporto ai diversi gradi di internazionalizzazione e di sviluppo delle singole regioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.