L’inedita attivazione del meccanismo di cui all’art. 116, comma 3, Cost. da parte delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto ha dato vita a un forte dibattito circa una serie di criticità che caratterizzano l’attuazione della autonomia differenziata. I nodi da sciogliere, sia di natura procedurale che sostanziale, sono molti e la necessità di assicurare il rispetto dei principi fondamentali sanciti dalla Carta costituzionale attraverso una lettura sistematica della stessa appare quanto mai indispensabile.
Una falsa partenza? L’autonomia differenziata tra limiti (costituzionali) procedurali e sostanziali / Vernata, Andrea. - (2019).
Una falsa partenza? L’autonomia differenziata tra limiti (costituzionali) procedurali e sostanziali
Andrea Vernata
Primo
2019
Abstract
L’inedita attivazione del meccanismo di cui all’art. 116, comma 3, Cost. da parte delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto ha dato vita a un forte dibattito circa una serie di criticità che caratterizzano l’attuazione della autonomia differenziata. I nodi da sciogliere, sia di natura procedurale che sostanziale, sono molti e la necessità di assicurare il rispetto dei principi fondamentali sanciti dalla Carta costituzionale attraverso una lettura sistematica della stessa appare quanto mai indispensabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vernata_Falsa-partenza_2019
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
284.47 kB
Formato
Unknown
|
284.47 kB | Unknown |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.