Il lavoro, adottando il concetto operativo di "regola d'uso" codificato a suo tempo da Aldo L. Prosdocimi, esamina la scrizione ricorrente in diverse classi di testi e a diverse quote cronologiche nell'epigrafia latina. Ne esamina lo status distribuzionale, le funzioni socio-grafiche e le motivazioni di tipo prosodico che ne hanno favorito la diffusione nell'ortografia latina, in congiunto con la creazione della geminatio consonantium a partire dal III sec. a.C.
Repertori grafici e regole d'uso: il caso del latino / Mancini, Marco. - 62:Istituto nazionale di Studi Etruschi e Italici, Biblioteca di «Studi Etruschi»(2019), pp. 13-53. (Intervento presentato al convegno Giornata di Studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi tenutosi a Florence, Italy).
Repertori grafici e regole d'uso: il caso del latino
Marco Mancini
2019
Abstract
Il lavoro, adottando il concetto operativo di "regola d'uso" codificato a suo tempo da Aldo L. Prosdocimi, esamina la scrizione ricorrente in diverse classi di testi e a diverse quote cronologiche nell'epigrafia latina. Ne esamina lo status distribuzionale, le funzioni socio-grafiche e le motivazioni di tipo prosodico che ne hanno favorito la diffusione nell'ortografia latina, in congiunto con la creazione della geminatio consonantium a partire dal III sec. a.C.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mancini_Repertori-grafici_2019.pdf
Open Access dal 26/07/2019
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
393.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
393.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.