In questo articolo si analizza una produzione ceramica diffusa in Etruria nella prima età ellenistica: la ceramica argentata. Le principali botteghe vengono individuate nell’area di Orvieto e Bolsena (Volsinii Veteres e Novi) dove, a partire dall’ultimo quarto del IV sec. a.C., è attestata questa produzione di vasi con destinazione funeraria che imitano i più preziosi prodotti metallici. Le decorazioni a rilievo sono incentrate sul mito di Herakles e di altri eroi le cui storie sono allusive all’aldilà e al passaggio dalla vita alla morte.
La ceramica argentata volsiniese: temi iconografici e scelte stilistiche / Michetti, Laura Maria. - In: MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ. - ISSN 0223-5102. - STAMPA. - 117, 1:(2005), pp. 99-136.
La ceramica argentata volsiniese: temi iconografici e scelte stilistiche
MICHETTI, Laura Maria
2005
Abstract
In questo articolo si analizza una produzione ceramica diffusa in Etruria nella prima età ellenistica: la ceramica argentata. Le principali botteghe vengono individuate nell’area di Orvieto e Bolsena (Volsinii Veteres e Novi) dove, a partire dall’ultimo quarto del IV sec. a.C., è attestata questa produzione di vasi con destinazione funeraria che imitano i più preziosi prodotti metallici. Le decorazioni a rilievo sono incentrate sul mito di Herakles e di altri eroi le cui storie sono allusive all’aldilà e al passaggio dalla vita alla morte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.