La decretazione d’urgenza, com’è noto, ha conosciuto negli ultimi anni una profonda evoluzione o, più precisamente, una ulteriore involuzione, attraverso prassi sempre più spregiudicate e in netto contrasto con la relativa disciplina costituzionale. In particolare il contributo si sofferma sulle modalità di adozione da parte del Governo del D.L. n. 34/2019, analizzandone le criticità rispetto alla disciplina costituzionale della decretazione d'urgenza.
Il caso del decreto-legge n. 34/2019. Dall’emanazione differita alla “doppia” deliberazione / Francaviglia, Michele. - In: OSSERVATORIO COSTITUZIONALE. - ISSN 2283-7515. - 3:3/2019(2019), pp. 36-42.
Il caso del decreto-legge n. 34/2019. Dall’emanazione differita alla “doppia” deliberazione
Francaviglia, Michele
2019
Abstract
La decretazione d’urgenza, com’è noto, ha conosciuto negli ultimi anni una profonda evoluzione o, più precisamente, una ulteriore involuzione, attraverso prassi sempre più spregiudicate e in netto contrasto con la relativa disciplina costituzionale. In particolare il contributo si sofferma sulle modalità di adozione da parte del Governo del D.L. n. 34/2019, analizzandone le criticità rispetto alla disciplina costituzionale della decretazione d'urgenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francaviglia_Caso_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
697.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
697.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.