La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico deve ormai tenere conto dell’introduzione di strumenti e sussidi didattici digitali, nonché dello sviluppo delle competenze digitali legate al loro utilizzo sia in aula sia fuori. Tali competenze, che secondo le principali e recenti normative nazionali e internazionali rientrano nelle competenze chiavi della cosiddetta società della conoscenza, sono ormai anche parte del curricolo scolastico che caratterizza l’offerta formativa di ogni ordine e grado di istruzione. Come avviene in generale per la valutazione negli altri settori di riferimento, anche in ambito scolastico, la valutazione della pratica didattica con il digitale deve riuscire a superare la mera logica dell’adempimento burocratico e istituzionale da parte dei docenti, per diventare uno strumento in grado di portare innovazione e qualità nella pratica quotidiana, migliorando di conseguenza sia il processo che i risultati dell’apprendimento degli studenti. Per raggiungere questo obiettivo non è solo necessaria un’adeguata formazione da parte degli insegnanti, ma anche e soprattutto un atteggiamento mentale che contribuisca in primo luogo a diffondere una cultura di utilizzo e valutazione del digitale nella didattica, che non può prescindere dal desiderio di accrescere le proprie conoscenze e condividerle con la propria comunità di riferimento. A tal proposito è quindi importante chiedersi quali siano gli indicatori di innovazione e di qualità della didattica con il digitale; proprio questo interrogativo si pone alla base di questa presentazione nell’ambito del congresso AIV. Attraverso la condivisione dei primi risultati di alcuni brainstorming valutativi, realizzati nell’ambito della ricerca “Verso la scuola digitale” (condotta dall’Osservatorio Mediamonitor Minori della Sapienza), discuteremo sul significato di didattica innovativa e di qualità con strumenti digitali attraverso le parole degli stessi insegnanti coinvolti nella ricerca.

Innovare la scuola con una didattica digitale di qualità / Parente, Giuliana. - (2019). (Intervento presentato al convegno XXII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Valutazione AIV. La cultura della valutazione. Diffusione e traiettorie di sviluppo tenutosi a Venezia).

Innovare la scuola con una didattica digitale di qualità

Giuliana Parente
2019

Abstract

La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico deve ormai tenere conto dell’introduzione di strumenti e sussidi didattici digitali, nonché dello sviluppo delle competenze digitali legate al loro utilizzo sia in aula sia fuori. Tali competenze, che secondo le principali e recenti normative nazionali e internazionali rientrano nelle competenze chiavi della cosiddetta società della conoscenza, sono ormai anche parte del curricolo scolastico che caratterizza l’offerta formativa di ogni ordine e grado di istruzione. Come avviene in generale per la valutazione negli altri settori di riferimento, anche in ambito scolastico, la valutazione della pratica didattica con il digitale deve riuscire a superare la mera logica dell’adempimento burocratico e istituzionale da parte dei docenti, per diventare uno strumento in grado di portare innovazione e qualità nella pratica quotidiana, migliorando di conseguenza sia il processo che i risultati dell’apprendimento degli studenti. Per raggiungere questo obiettivo non è solo necessaria un’adeguata formazione da parte degli insegnanti, ma anche e soprattutto un atteggiamento mentale che contribuisca in primo luogo a diffondere una cultura di utilizzo e valutazione del digitale nella didattica, che non può prescindere dal desiderio di accrescere le proprie conoscenze e condividerle con la propria comunità di riferimento. A tal proposito è quindi importante chiedersi quali siano gli indicatori di innovazione e di qualità della didattica con il digitale; proprio questo interrogativo si pone alla base di questa presentazione nell’ambito del congresso AIV. Attraverso la condivisione dei primi risultati di alcuni brainstorming valutativi, realizzati nell’ambito della ricerca “Verso la scuola digitale” (condotta dall’Osservatorio Mediamonitor Minori della Sapienza), discuteremo sul significato di didattica innovativa e di qualità con strumenti digitali attraverso le parole degli stessi insegnanti coinvolti nella ricerca.
2019
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1292838
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact