Il tema della scuola rappresenta un indicatore della civiltà di una nazione, non solo per quanto concerne il metodo educativo, l’offerta formativa, le risorse disponibili, ma soprattutto per gli investimenti sull’edilizia scolastica. Purtroppo in Italia l’attenzione ai “fondamenti” della struttura civile vengono considerati tali solo in seguito ad eventi catastrofici, purtroppo anche recenti come nel caso del Ponte Morandi a Genova. Non di meno è accaduto con gli edifici scolastici, che in seguito al tragico evento avvenuto nel 2002 alla scuola Jovine di San Giuliano di Puglia (Campobasso), ha focalizzato l’attenzione sugli edifici per l’istruzione. Da questo momento accompagnare i figli a scuola non ha più avuto lo stesso sentimento: la gioia si è sovrapposta al timore, all’insicurezza di entrare in strutture obsolete – si veda ad esempio l’ordinanza del sindaco di Messina nell’estate 2018 – tralasciando ovviamente l’atavico problema del corpo insegnante. Così si sono sovrapposte verifiche a nuove realizzazioni, nuove sperimentazioni a nuove leggi; su tutte la riclassificazione sismica (2003) e le nuove normative sismiche (2008) che hanno portato a una robusta ricognizione delle scuole italiane.
Alla ricerca della scuola perfetta con iniziative, programmi governativi e una rassegna di progetti italiani ed esteri degli ultimi anni / Iacomoni, Andrea. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - (2018).
Alla ricerca della scuola perfetta con iniziative, programmi governativi e una rassegna di progetti italiani ed esteri degli ultimi anni
Iacomoni, Andrea
2018
Abstract
Il tema della scuola rappresenta un indicatore della civiltà di una nazione, non solo per quanto concerne il metodo educativo, l’offerta formativa, le risorse disponibili, ma soprattutto per gli investimenti sull’edilizia scolastica. Purtroppo in Italia l’attenzione ai “fondamenti” della struttura civile vengono considerati tali solo in seguito ad eventi catastrofici, purtroppo anche recenti come nel caso del Ponte Morandi a Genova. Non di meno è accaduto con gli edifici scolastici, che in seguito al tragico evento avvenuto nel 2002 alla scuola Jovine di San Giuliano di Puglia (Campobasso), ha focalizzato l’attenzione sugli edifici per l’istruzione. Da questo momento accompagnare i figli a scuola non ha più avuto lo stesso sentimento: la gioia si è sovrapposta al timore, all’insicurezza di entrare in strutture obsolete – si veda ad esempio l’ordinanza del sindaco di Messina nell’estate 2018 – tralasciando ovviamente l’atavico problema del corpo insegnante. Così si sono sovrapposte verifiche a nuove realizzazioni, nuove sperimentazioni a nuove leggi; su tutte la riclassificazione sismica (2003) e le nuove normative sismiche (2008) che hanno portato a una robusta ricognizione delle scuole italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacomoni_Alla ricerca della_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
809.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
809.46 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.