Lo studio mette a fuoco la vicenda storica del Cortile interno del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio. Si è voluto evidenziare il percorso storico –formativo dell’invaso spaziale, che a tutt’oggi si presenta quale “negativo interno” morfologicamente non unitario, perchè mai incluso nelle molteplici operazioni uniformatrici realizzate sui prospetti esterni del palazzo. Vengono presi in esame, sia le varie proposte progettuali - da quella cinquecentesca di Giacomo della Porta a quelle ottocentesche del periodo Napoleonico -, sia le effettive realizzazioni tra cui la più significativa risulta essere quella settecentesca (1720) su progetto di Alessandro Specchi. Dall’analisi documentaria (importantissimo è il documento del capomastro muratore), emergono elementi essenziali per la ricostruzione delle fasi edilizie del cortile, anche precedenti alla definizione architettonica finale (quella settecentesca) tutt’oggi visibile. Tuttavia emerge costante nel tempo la volontà, mai attuata, di voler approfondire la spazialità del cortile, e di volerne unificare la morfologia dei quattro lati. Tale inattuato completamento lascia possibili vie di interpretazione: da un lato, la volontà di dare una memoria leggibile (per le pareti laterali), delle diverse fasi edilizie, dall’altro evidenzia un’effettiva difficoltà tecnico - costruttiva, che ne ha impedito un ulteriore progettato e riprogettato approfondimento dimensionale più volte progettualmente ipotizzato. Abstract inglese: The study focuses on the the historical events of the interior Yard of the Palace of the "Conservatori". The historical route has been underlined - it consists in the space that nowadays represents the "negative inte-rior" that isn't morphologically unitary, bacause it has never been included in the numerous works of unifica-tion realized in the prospects of the Palace of the external places. Both the projectual proposals - from the sixteenth-century one of Giacomo Della Porta to those of Nine-teenth-century, the age of Napoleon - and the effective realizations are examined. The most significant pro-posal is the eighteenth-century one (1720) that refers to the Alessandro Specchi's project. From the analysis of the material (the document of the master builder of bricklayers is particularly impor-tant) the research highlights the essential elements for the recostruction of the building phases of the yard, that came before the final arrangement (the eighteenth-century one), and that is possible to seen nowa-days, too. However, throughout the phases, even if it was never realized, the will to deep the spatial disposi-tion of the yard and to unify the morphology of the four sides. Different point of views are expressed about the completion that was never realized: on the one hand the will of conferring a comprehensive memory (about the lateral walls) of the various building stages, on the other hand the study underlines an effective technical-building difficulty, that has obstacled an other dimen-sional deepening, that was continously projected.
Progetti e realizzazioni nel cortile del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio / Benedetti, Simona. - In: STUDI ROMANI. - ISSN 0039-2995. - STAMPA. - 1-2:(2003), pp. 44-70.
Progetti e realizzazioni nel cortile del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio.
BENEDETTI, SIMONA
2003
Abstract
Lo studio mette a fuoco la vicenda storica del Cortile interno del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio. Si è voluto evidenziare il percorso storico –formativo dell’invaso spaziale, che a tutt’oggi si presenta quale “negativo interno” morfologicamente non unitario, perchè mai incluso nelle molteplici operazioni uniformatrici realizzate sui prospetti esterni del palazzo. Vengono presi in esame, sia le varie proposte progettuali - da quella cinquecentesca di Giacomo della Porta a quelle ottocentesche del periodo Napoleonico -, sia le effettive realizzazioni tra cui la più significativa risulta essere quella settecentesca (1720) su progetto di Alessandro Specchi. Dall’analisi documentaria (importantissimo è il documento del capomastro muratore), emergono elementi essenziali per la ricostruzione delle fasi edilizie del cortile, anche precedenti alla definizione architettonica finale (quella settecentesca) tutt’oggi visibile. Tuttavia emerge costante nel tempo la volontà, mai attuata, di voler approfondire la spazialità del cortile, e di volerne unificare la morfologia dei quattro lati. Tale inattuato completamento lascia possibili vie di interpretazione: da un lato, la volontà di dare una memoria leggibile (per le pareti laterali), delle diverse fasi edilizie, dall’altro evidenzia un’effettiva difficoltà tecnico - costruttiva, che ne ha impedito un ulteriore progettato e riprogettato approfondimento dimensionale più volte progettualmente ipotizzato. Abstract inglese: The study focuses on the the historical events of the interior Yard of the Palace of the "Conservatori". The historical route has been underlined - it consists in the space that nowadays represents the "negative inte-rior" that isn't morphologically unitary, bacause it has never been included in the numerous works of unifica-tion realized in the prospects of the Palace of the external places. Both the projectual proposals - from the sixteenth-century one of Giacomo Della Porta to those of Nine-teenth-century, the age of Napoleon - and the effective realizations are examined. The most significant pro-posal is the eighteenth-century one (1720) that refers to the Alessandro Specchi's project. From the analysis of the material (the document of the master builder of bricklayers is particularly impor-tant) the research highlights the essential elements for the recostruction of the building phases of the yard, that came before the final arrangement (the eighteenth-century one), and that is possible to seen nowa-days, too. However, throughout the phases, even if it was never realized, the will to deep the spatial disposi-tion of the yard and to unify the morphology of the four sides. Different point of views are expressed about the completion that was never realized: on the one hand the will of conferring a comprehensive memory (about the lateral walls) of the various building stages, on the other hand the study underlines an effective technical-building difficulty, that has obstacled an other dimen-sional deepening, that was continously projected.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.