The essay is to review the role of autonomy in the regulatory system of the sources, in the light of the reform of Title V of 2001 and changed the constitutional framework. The survey on the relationship between regulatory power source and the higher-level (national or regional law) takes place along two mirror each other: on the one hand, the limits imposed by the legislation of local autonomy law, and second, the influence of the constitutional recognition of the autonomy exercised on the exercise of the legislative function.

Il saggio ha ad oggetto il ruolo dell’autonomia regolamentare nel sistema delle fonti, alla luce della riforma del Titolo V del 2001 e del mutato quadro costituzionale. L’indagine sul rapporto tra potere regolamentare e fonte sovraordinata (legge nazionale o regionale) si svolge secondo due direttrici speculari: da un lato, i limiti imposti dalla legge all’autonomia normativa degli enti locali; dall’altro, l’influenza che il riconoscimento costituzionale di tale autonomia esercita sull’esercizio della funzione legislativa.

Spazi e confini dell'autonomia regolamentare: i regolamenti dei Comuni nell'art. 117, VI comma, Cost / Romano, Maria Chiara. - In: DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 1720-4526. - STAMPA. - fasc. 4/2007:(2007), pp. 851-893.

Spazi e confini dell'autonomia regolamentare: i regolamenti dei Comuni nell'art. 117, VI comma, Cost.

ROMANO, Maria Chiara
2007

Abstract

The essay is to review the role of autonomy in the regulatory system of the sources, in the light of the reform of Title V of 2001 and changed the constitutional framework. The survey on the relationship between regulatory power source and the higher-level (national or regional law) takes place along two mirror each other: on the one hand, the limits imposed by the legislation of local autonomy law, and second, the influence of the constitutional recognition of the autonomy exercised on the exercise of the legislative function.
2007
Il saggio ha ad oggetto il ruolo dell’autonomia regolamentare nel sistema delle fonti, alla luce della riforma del Titolo V del 2001 e del mutato quadro costituzionale. L’indagine sul rapporto tra potere regolamentare e fonte sovraordinata (legge nazionale o regionale) si svolge secondo due direttrici speculari: da un lato, i limiti imposti dalla legge all’autonomia normativa degli enti locali; dall’altro, l’influenza che il riconoscimento costituzionale di tale autonomia esercita sull’esercizio della funzione legislativa.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Spazi e confini dell'autonomia regolamentare: i regolamenti dei Comuni nell'art. 117, VI comma, Cost / Romano, Maria Chiara. - In: DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 1720-4526. - STAMPA. - fasc. 4/2007:(2007), pp. 851-893.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/129103
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact