Lo studio si pone l’obiettivo di verificare l’efficacia della settimana di orientamento per le matricole in ingresso all’università; l’obiettivo è di valutare le percezioni della qualità relative ai servizi offerti sulla base di alcuni indicatori quantitativi e le eventuali differenze tra il gruppo sperimentale, che ha partecipato alla settimana e il gruppo di controllo che invece non vi ha partecipato. I risultati ottenuti dalla rilevazione dimostrano che ci sono differenze significative tra i due gruppi, in particolare nell’area della socializzazione. I risultati evidenziano infatti che l’importanza attribuita alla socializzazione dalle matricole diviene una variabile di qualità attribuibile alla settimana di orientamento. In particolare la presentazione dei corsi, il contatto con i docenti e la visita agli uffici sono elementi determinanti nel veicolare la percezione di qualità dell’offerta accademica. Concludendo l’università viene percepita con un elevato livello di qualità da tutti i partecipanti, a prescindere dal gruppo di appartenenza e dalla condizione sperimentale, come conferma anche la scelta di obiettivi formativi individuali.
Qualità e Università: Orientamento come indice di qualità universitaria / Callea, A; Caggiano, V; Chirumbolo, Antonio; Pedon, A.. - In: GIPO - GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO. - ISSN 1720-7681. - STAMPA. - 9:2(2008), pp. 15-22.
Qualità e Università: Orientamento come indice di qualità universitaria.
CHIRUMBOLO, Antonio;
2008
Abstract
Lo studio si pone l’obiettivo di verificare l’efficacia della settimana di orientamento per le matricole in ingresso all’università; l’obiettivo è di valutare le percezioni della qualità relative ai servizi offerti sulla base di alcuni indicatori quantitativi e le eventuali differenze tra il gruppo sperimentale, che ha partecipato alla settimana e il gruppo di controllo che invece non vi ha partecipato. I risultati ottenuti dalla rilevazione dimostrano che ci sono differenze significative tra i due gruppi, in particolare nell’area della socializzazione. I risultati evidenziano infatti che l’importanza attribuita alla socializzazione dalle matricole diviene una variabile di qualità attribuibile alla settimana di orientamento. In particolare la presentazione dei corsi, il contatto con i docenti e la visita agli uffici sono elementi determinanti nel veicolare la percezione di qualità dell’offerta accademica. Concludendo l’università viene percepita con un elevato livello di qualità da tutti i partecipanti, a prescindere dal gruppo di appartenenza e dalla condizione sperimentale, come conferma anche la scelta di obiettivi formativi individuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.