Sulle superfici lapidee degli edifici del centro storico di Castelvecchio Calvisio in provincia dell'Aquila sono state studiate e caratterizzate le alterazioni cromatiche di colore nero ben distinguibili dal colore bianco-grigiastro del calcare dei rivestimenti. La campagna diagnostica per l'indagine circa la natura delle patine e delle incrostazioni si è avvalsa di tecniche di osservazione in microscopia ottica e tecniche di indagine spettroscopica in radiazione infrarossa FT-IR. Lo studio condotto ha chiarito la natura e le ragioni di un fenomeno prima non del dutto compreso. La natura asfaltica dei litotipi utilizzati in edilizia nel territorio di Castelvecchio Calvisio fosse già nota, il processo che ha portato alla formazione delle patine e incrostazioni di natura bituminosa è stato individuato e differenziato rispetto alla formazione di patine di natura diversa ovvero composte da ossalati di calcio.

Bianco come il calcare, nero come la pece. patine e incrostazioni sui fronti degli edifici nel centro storico di Castelvecchio Calvisio (L'Aquila) / Porrovecchio, Chiara. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - 8:nuova serie, anno IV(2015), pp. 31-42.

Bianco come il calcare, nero come la pece. patine e incrostazioni sui fronti degli edifici nel centro storico di Castelvecchio Calvisio (L'Aquila).

PORROVECCHIO, CHIARA
2015

Abstract

Sulle superfici lapidee degli edifici del centro storico di Castelvecchio Calvisio in provincia dell'Aquila sono state studiate e caratterizzate le alterazioni cromatiche di colore nero ben distinguibili dal colore bianco-grigiastro del calcare dei rivestimenti. La campagna diagnostica per l'indagine circa la natura delle patine e delle incrostazioni si è avvalsa di tecniche di osservazione in microscopia ottica e tecniche di indagine spettroscopica in radiazione infrarossa FT-IR. Lo studio condotto ha chiarito la natura e le ragioni di un fenomeno prima non del dutto compreso. La natura asfaltica dei litotipi utilizzati in edilizia nel territorio di Castelvecchio Calvisio fosse già nota, il processo che ha portato alla formazione delle patine e incrostazioni di natura bituminosa è stato individuato e differenziato rispetto alla formazione di patine di natura diversa ovvero composte da ossalati di calcio.
2015
CASTELVECCHIO CALVISIO; PATINA, INCROSTAZIONE, CALCARE ASFALTICO, FTIR, DIAGNOSTICA, BENI CULTURALI
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Bianco come il calcare, nero come la pece. patine e incrostazioni sui fronti degli edifici nel centro storico di Castelvecchio Calvisio (L'Aquila) / Porrovecchio, Chiara. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - 8:nuova serie, anno IV(2015), pp. 31-42.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1288090
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact