Natura e Architettura si pongono costantemente alla nostra riflessione come elementi opposti e complementari: da un lato la prima offre il suo valore di preesistenza; dall’altro la seconda ordina e suggerisce il suo valore di ‘archè’, in quanto ‘principio’. Inoltre la natura permea le città con la sua presenza, a volte esclude a volte include l’architettura, dissolvendo o sottolineando la materia e mostrandone l’ambivalenza. Questo rapporto è notoriamente ricorrente nella nostra urbanistica, ed evidenzia l’aspetto prevalente dato dalla relazione spaziale tra natura/ architettura che troppo spesso sfugge, o viene messo in secondo piano. Basta volgere lo sguardo alle città del nostro paese dove, escluse alcune grandi metropoli, vi sono in prevalenza città medio/piccole. In queste ultime ancora sono evidenti i rapporti primigeni, come quello città/campagna, come forma del paesaggio che rappresenta una relazione biunivoca di delimitazione fisica (dove la natura lambisce e conforma la città); ma anche quello territorio/architettura inteso come produzione dei materiali che compongo gli edifici della città, come la terra del paesaggio senese nelle facciate di mattoni, oppure il tufo che costruisce l’immagine di Pitigliano o di Matera.

Architettare la natura / Iacomoni, A. - In: ARCHITETTURA CITTÀ. - ISSN 1828-8944. - (2010), pp. 86-88.

Architettare la natura

Iacomoni A
2010

Abstract

Natura e Architettura si pongono costantemente alla nostra riflessione come elementi opposti e complementari: da un lato la prima offre il suo valore di preesistenza; dall’altro la seconda ordina e suggerisce il suo valore di ‘archè’, in quanto ‘principio’. Inoltre la natura permea le città con la sua presenza, a volte esclude a volte include l’architettura, dissolvendo o sottolineando la materia e mostrandone l’ambivalenza. Questo rapporto è notoriamente ricorrente nella nostra urbanistica, ed evidenzia l’aspetto prevalente dato dalla relazione spaziale tra natura/ architettura che troppo spesso sfugge, o viene messo in secondo piano. Basta volgere lo sguardo alle città del nostro paese dove, escluse alcune grandi metropoli, vi sono in prevalenza città medio/piccole. In queste ultime ancora sono evidenti i rapporti primigeni, come quello città/campagna, come forma del paesaggio che rappresenta una relazione biunivoca di delimitazione fisica (dove la natura lambisce e conforma la città); ma anche quello territorio/architettura inteso come produzione dei materiali che compongo gli edifici della città, come la terra del paesaggio senese nelle facciate di mattoni, oppure il tufo che costruisce l’immagine di Pitigliano o di Matera.
2010
architettura;natura; progetto
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Architettare la natura / Iacomoni, A. - In: ARCHITETTURA CITTÀ. - ISSN 1828-8944. - (2010), pp. 86-88.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Iacomini_Architettare_2010.pdf

solo gestori archivio

Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1285778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact