Nella storia della città europea s’incontrano momenti in cui il cambio d’uso del costruito esistente si fa più rapido e intenso. Come ha ricordato Marco Dezzi Bardeschi in un suo recente scritto, “Le tre grandi ondate di riuso laico, civile e produttivo, di parti congelate della città storica, hanno attivato un salutare (anche se traumatico) processo più che secolare di rifunzionalizzazione urbana, ancora oggi aperto al miglioramento dell’utilizzo non solo pubblico”. È proprio da uno di questi spazi – in questo caso produttivo – che riparte l’importante riqualificazione in corso a Pisa: l’Arsenale Repubblicano dal 2016 accoglie nuove funzioni di rilevanza culturale e sociale a vantaggio dell’intera comunità e se relazionati al camminamento del le mura (aperto al pubblico da poche settimane) saranno un ulteriore spazio per l’accoglienza dei turisti.
L’Arsenale Repubblicano a Pisa, da rudere a polo culturale / Iacomoni, A. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - (2017).
L’Arsenale Repubblicano a Pisa, da rudere a polo culturale
IACOMONI A
2017
Abstract
Nella storia della città europea s’incontrano momenti in cui il cambio d’uso del costruito esistente si fa più rapido e intenso. Come ha ricordato Marco Dezzi Bardeschi in un suo recente scritto, “Le tre grandi ondate di riuso laico, civile e produttivo, di parti congelate della città storica, hanno attivato un salutare (anche se traumatico) processo più che secolare di rifunzionalizzazione urbana, ancora oggi aperto al miglioramento dell’utilizzo non solo pubblico”. È proprio da uno di questi spazi – in questo caso produttivo – che riparte l’importante riqualificazione in corso a Pisa: l’Arsenale Repubblicano dal 2016 accoglie nuove funzioni di rilevanza culturale e sociale a vantaggio dell’intera comunità e se relazionati al camminamento del le mura (aperto al pubblico da poche settimane) saranno un ulteriore spazio per l’accoglienza dei turisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacomoni_L’Arsenale_2017.pdf
solo gestori archivio
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
548.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.