L’ottocentesco rudere industriale ubicato nel bastione delle mura medievali è stato recuperato per ospitare una struttura polifunzionale con nuovi servizi per la città. Nel complesso, il rapporto tra riuso e nuovi inserimenti è evidenziato dal restauro dei paramenti murari che si rapporta alle parti ex novo: pietre, intonaco e mattoni sono in simbiosi con la galleria vetrata sulla nuova piazza in calcestruzzo con ricorsi in laterizio.
La casa dell’energia e l’Urban center nell’ex fonderia Bastanzetti ad Arezzo / Iacomoni, A. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 1721-5463. - 112(2013), pp. 18-18.
La casa dell’energia e l’Urban center nell’ex fonderia Bastanzetti ad Arezzo
Iacomoni A
2013
Abstract
L’ottocentesco rudere industriale ubicato nel bastione delle mura medievali è stato recuperato per ospitare una struttura polifunzionale con nuovi servizi per la città. Nel complesso, il rapporto tra riuso e nuovi inserimenti è evidenziato dal restauro dei paramenti murari che si rapporta alle parti ex novo: pietre, intonaco e mattoni sono in simbiosi con la galleria vetrata sulla nuova piazza in calcestruzzo con ricorsi in laterizio.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacomoni_La casa dell’energia_2013.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.