Il progetto di riforma costituzionale presentato il 9 maggio 2018 ha contribuito a riaprire in Francia il dibattito sul ruolo e i poteri delle collettività territoriali. Il saggio analizza, alla luce del progetto di legge costituzionale, le prospettive della differenziazione territoriale con particolare riferimento all'evoluzione del potere di sperimentazione legislativa e regolamentare locale.
Dall’«unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale / Piciacchia, P.. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 1(2019), pp. 1-23.
Dall’«unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale
P. PICIACCHIA
2019
Abstract
Il progetto di riforma costituzionale presentato il 9 maggio 2018 ha contribuito a riaprire in Francia il dibattito sul ruolo e i poteri delle collettività territoriali. Il saggio analizza, alla luce del progetto di legge costituzionale, le prospettive della differenziazione territoriale con particolare riferimento all'evoluzione del potere di sperimentazione legislativa e regolamentare locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PiciacchiaDifferenziazioneterritoriale-1-2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
846.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
846.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.