Il perirrhanterion (bacino fittile) rinvenuto in uno dei contesti dell’insediamento del-l’Incoronata c.d. “greca” lungo le coste dell’odierna Basilicata, con la sua complessa decorazione figurata, costituisce un unicum nel panorama delle produzioni ceramiche di Grecia propria e del mondo “coloniale”. Il programma iconografico redatto sulla sua superficie costituisce una trasposizione visiva del complesso universo culturale e ideologico delle aristocrazie greche di epoca Orientalizzante e Arcaica. L’obbiettivo di questo contributo è proporre una possibile interpretazione del programma figurativo impresso sulla superficie del perirrhanterion, considerato come un sistema iconografico unitario e coerente. L’individuazione dei criteri compositivi e dei riferimenti ideo-logici che ne hanno ispirato la redazione potrebbero offrire nuovi spunti critici per una più profonda comprensione del profilo sociale e culturale di quanti commissionarono e adoperarono questo straordinario prodotto dell’Orientalizzante greco.
Linguaggio iconografico e contesto socio-culturale. Un caso di studio archeologico tra Magna Grecia e mondo italico / DE STEFANO, Francesco. - 1:(2016), pp. 25-42. (Intervento presentato al convegno L'immagine nel mondo, il mondo nell'immagine. Nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale tenutosi a Napoli).
Linguaggio iconografico e contesto socio-culturale. Un caso di studio archeologico tra Magna Grecia e mondo italico
Francesco De Stefano
2016
Abstract
Il perirrhanterion (bacino fittile) rinvenuto in uno dei contesti dell’insediamento del-l’Incoronata c.d. “greca” lungo le coste dell’odierna Basilicata, con la sua complessa decorazione figurata, costituisce un unicum nel panorama delle produzioni ceramiche di Grecia propria e del mondo “coloniale”. Il programma iconografico redatto sulla sua superficie costituisce una trasposizione visiva del complesso universo culturale e ideologico delle aristocrazie greche di epoca Orientalizzante e Arcaica. L’obbiettivo di questo contributo è proporre una possibile interpretazione del programma figurativo impresso sulla superficie del perirrhanterion, considerato come un sistema iconografico unitario e coerente. L’individuazione dei criteri compositivi e dei riferimenti ideo-logici che ne hanno ispirato la redazione potrebbero offrire nuovi spunti critici per una più profonda comprensione del profilo sociale e culturale di quanti commissionarono e adoperarono questo straordinario prodotto dell’Orientalizzante greco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Stefano_Linguaggio-iconografico_2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.