Il contributo contiene una verifica non sistematica ma estensiva di alcune lezioni (in particolar modo riguardanti le localizzazioni riferite ad area veneta e nord orientale, le espressioni dialettali, i passi osceni o contenenti situazioni scabrose) che si leggono nel codice Vaticano Rossiano 947, contenente il Decameron; il manoscritto è di mano del copista coneglianese Domenego Caronelli. Secondo Vittore Branca, il Caronelli sarebbe un tipico esempio di copista per passione, con spiccata tendenze al rimaneggiamento testuale. La verifica rivela che la sua presunta propensione alla caratterizzazione non pare supportata da esempi sufficientemente significativi; sembra attestata, al contrario, un’inclinazione alla normalizzazione linguistica. Il suo atteggiamento attivo nei confronti del testo, di notevole interesse filologico e meritevole di ulteriori verifiche, pare dipendere primariamente dalla sua natura di letterato dilettante, attesta anche dall’aggiunta di un’Epistola esemplare in calce al codice Rossiano.
Un copista-letterato decameroniano di fine Trecento: Domenego Caronelli / Cursi, Marco. - In: STUDJ ROMANZI. - ISSN 0391-1691. - STAMPA. - 2:(2006), pp. 77-125.
Un copista-letterato decameroniano di fine Trecento: Domenego Caronelli
CURSI, MARCO
2006
Abstract
Il contributo contiene una verifica non sistematica ma estensiva di alcune lezioni (in particolar modo riguardanti le localizzazioni riferite ad area veneta e nord orientale, le espressioni dialettali, i passi osceni o contenenti situazioni scabrose) che si leggono nel codice Vaticano Rossiano 947, contenente il Decameron; il manoscritto è di mano del copista coneglianese Domenego Caronelli. Secondo Vittore Branca, il Caronelli sarebbe un tipico esempio di copista per passione, con spiccata tendenze al rimaneggiamento testuale. La verifica rivela che la sua presunta propensione alla caratterizzazione non pare supportata da esempi sufficientemente significativi; sembra attestata, al contrario, un’inclinazione alla normalizzazione linguistica. Il suo atteggiamento attivo nei confronti del testo, di notevole interesse filologico e meritevole di ulteriori verifiche, pare dipendere primariamente dalla sua natura di letterato dilettante, attesta anche dall’aggiunta di un’Epistola esemplare in calce al codice Rossiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.