Il contributo pone l’attenzione sugli affreschi che decorano una stanza della Fortezza Orsini di Sorano, fortuitamente scoperti nel 1967. Un successivo restauro (che ne ha comportato il distacco) ha messo in luce la struttura dell’apparato illustrativo, risalente alla metà del Cinquecento, costituito da soggetti di ispirazione epico-mitologica. Ad essi si affiancano quattro cartigli contenenti il rifacimento in madrigale della ballata decameroniana Io mi son giovinetta. Gli autori presentano l’edizione del testo superstite ed un’analisi grafica e iconografica elaborando nuove ipotesi riguardanti l’originaria collocazione e la possibile interpretazione del piccolo ciclo figurativo.
«Io mi son giovinetta» (Dec. IX, Concl., 8-12): testo in figura e in musica in una stanza della memoria della fortezza di Sorano / Cursi, Marco; Zanni, Raffaella. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - STAMPA. - 9:(2006), pp. 813-854.
Titolo: | «Io mi son giovinetta» (Dec. IX, Concl., 8-12): testo in figura e in musica in una stanza della memoria della fortezza di Sorano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Citazione: | «Io mi son giovinetta» (Dec. IX, Concl., 8-12): testo in figura e in musica in una stanza della memoria della fortezza di Sorano / Cursi, Marco; Zanni, Raffaella. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - STAMPA. - 9:(2006), pp. 813-854. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/128013 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cursi-Zanni, Io mi son giovinetta.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |