Accademia Urbana ha promosso la Call for paper “Sperimentazione e progetto urbanistico nelle scuole di Architettura e Ingegneria. Tra didattica e ricerca”, che ha avuto avvio con la pubblicazione sul n.265 della rivista Urbanistica Informazioni, nella Sezione ad essa dedicata. La Call è stata finalizzata “ad aprire una riflessione e un dibattito sul rapporto tra sperimentazione e progetto urbanistico, per restituire un quadro delle differenti modalità con cui questo viene declinato nelle differenti Sedi universitarie di afferenza dei Soci di AU” (Ricci, Cappuccitti, 2016). La Call ha visto la partecipazione di 7 Sedi universitarie, diversamente dislocate nel Sistema universitario nazionale (5 nel centro-sud e 2 nel nord) e ha avuto come esito la pubblicazione di 7 contributi nei nn.266, 267-268, 269-270 e 271 della Rivista. Relativamente ai quattro punti di riferimento individuati nella Call, l’articolo effettua una sintesi dei contributi che restituisce, pur nella sinteticità, uno sguardo complessivo relativo alle differenti modalità che sostanziano il rapporto tra sperimentazione e progetto urbanistico nella didattica e nella ricerca, all’interno dei principali Atenei italiani.
Didattica, ricerca e sperimentazione nelle Scuole di Architettura e Ingegneria. Tra specificità e identità / Ricci, Laura; Poli, Irene. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - 278-279:(2018), pp. 99-102.
Didattica, ricerca e sperimentazione nelle Scuole di Architettura e Ingegneria. Tra specificità e identità
Laura Ricci;Irene Poli
2018
Abstract
Accademia Urbana ha promosso la Call for paper “Sperimentazione e progetto urbanistico nelle scuole di Architettura e Ingegneria. Tra didattica e ricerca”, che ha avuto avvio con la pubblicazione sul n.265 della rivista Urbanistica Informazioni, nella Sezione ad essa dedicata. La Call è stata finalizzata “ad aprire una riflessione e un dibattito sul rapporto tra sperimentazione e progetto urbanistico, per restituire un quadro delle differenti modalità con cui questo viene declinato nelle differenti Sedi universitarie di afferenza dei Soci di AU” (Ricci, Cappuccitti, 2016). La Call ha visto la partecipazione di 7 Sedi universitarie, diversamente dislocate nel Sistema universitario nazionale (5 nel centro-sud e 2 nel nord) e ha avuto come esito la pubblicazione di 7 contributi nei nn.266, 267-268, 269-270 e 271 della Rivista. Relativamente ai quattro punti di riferimento individuati nella Call, l’articolo effettua una sintesi dei contributi che restituisce, pur nella sinteticità, uno sguardo complessivo relativo alle differenti modalità che sostanziano il rapporto tra sperimentazione e progetto urbanistico nella didattica e nella ricerca, all’interno dei principali Atenei italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricci_Didattica_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
436.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
436.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.