Il riesame dei dati relativi al vecchio rinvenimento di un'importante tomba a camera costruita in blocchi di calcare a Teanum Apulum costituisce l'occasione per affrontare il tema dell'accrescimento economico e culturale delle elite italiche tra fine III e II sec. a.C. In particolare si affronta il problema della romanizzazione nel contesto specifico dell'Apulia settentrionale, che mostra comportamenti improntati alle forme espressive elaborate nei grandi centri della Daunia meridionale, Arpi e Canosa.
La tomba degli Ori di Teanum Apulum / Lippolis, Enzo. - In: ORIZZONTI. - ISSN 1591-2787. - STAMPA. - I:(2000), pp. 35-45.
La tomba degli Ori di Teanum Apulum
LIPPOLIS, ENZO
2000
Abstract
Il riesame dei dati relativi al vecchio rinvenimento di un'importante tomba a camera costruita in blocchi di calcare a Teanum Apulum costituisce l'occasione per affrontare il tema dell'accrescimento economico e culturale delle elite italiche tra fine III e II sec. a.C. In particolare si affronta il problema della romanizzazione nel contesto specifico dell'Apulia settentrionale, che mostra comportamenti improntati alle forme espressive elaborate nei grandi centri della Daunia meridionale, Arpi e Canosa.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.