Cucinare, etimologicamente, presuppone la cottura del cibo poiché deriva dalla forma latina coquinàre, ma prevede, secondo la defi nizione del vocabolario Treccani, anche lo step precedente, la sua preparazione, ovvero l’ottenere un risultato “mediante una serie di operazioni o di manipolazioni”. Ciò che non viene cotto, quindi, non è cucinato, e allora il crudo, da tempo molto apprezzato grazie all’affermazione della cucina giapponese e del crudismo, si prepara o si cucina? Claude Lévi-Strauss (Lévi-Strauss, C., 1964, Mythologiques I. Le cru et le cuit, Paris, Plon; trad. it 1966, Il crudo e il cotto, Milano, Il Saggiatore, p. 13) considera il crudo e il cotto “categorie empiriche” declinabili rispetto un punto di vista culturale dato, e perciò fungono da “strumenti concettuali” per l’analisi di forme di vita. “La cottura compie la trasformazione culturale del crudo” (ivi, p. 191), dove, nei miti tukuna, il crudo quindi rientra in un regime alimentare “semplice ma inumano” (ivi, p. 214). L’opposizione tra crudo e cotto è isomorfa ad altri contrasti semantici dipendenti da diverse forme di sensibilità quali duro e molle, fresco e putrido, caldo e freddo, che si propongono come codici sensoriali, codici visivi, e codici estetici.

La culturalizzazione del crudo. Il caso Ciao, sono Hiro / Terracciano, Bianca. - In: SCENARI. - ISSN 2420-8914. - (2015), pp. 90-96.

La culturalizzazione del crudo. Il caso Ciao, sono Hiro

Bianca Terracciano
2015

Abstract

Cucinare, etimologicamente, presuppone la cottura del cibo poiché deriva dalla forma latina coquinàre, ma prevede, secondo la defi nizione del vocabolario Treccani, anche lo step precedente, la sua preparazione, ovvero l’ottenere un risultato “mediante una serie di operazioni o di manipolazioni”. Ciò che non viene cotto, quindi, non è cucinato, e allora il crudo, da tempo molto apprezzato grazie all’affermazione della cucina giapponese e del crudismo, si prepara o si cucina? Claude Lévi-Strauss (Lévi-Strauss, C., 1964, Mythologiques I. Le cru et le cuit, Paris, Plon; trad. it 1966, Il crudo e il cotto, Milano, Il Saggiatore, p. 13) considera il crudo e il cotto “categorie empiriche” declinabili rispetto un punto di vista culturale dato, e perciò fungono da “strumenti concettuali” per l’analisi di forme di vita. “La cottura compie la trasformazione culturale del crudo” (ivi, p. 191), dove, nei miti tukuna, il crudo quindi rientra in un regime alimentare “semplice ma inumano” (ivi, p. 214). L’opposizione tra crudo e cotto è isomorfa ad altri contrasti semantici dipendenti da diverse forme di sensibilità quali duro e molle, fresco e putrido, caldo e freddo, che si propongono come codici sensoriali, codici visivi, e codici estetici.
2015
Semiotica; cibo; Giappone; televisione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La culturalizzazione del crudo. Il caso Ciao, sono Hiro / Terracciano, Bianca. - In: SCENARI. - ISSN 2420-8914. - (2015), pp. 90-96.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Terracciano_Ciao-sono-Hiro_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 85.49 kB
Formato Adobe PDF
85.49 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1275680
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact