Il presente contributo tratta dell’incidenza di volpi e procioni nella semiosfera intermediale quali cuccioli, o meglio pet, non convenzionali. La loro rappresentazione nei miti, nei mondi finzionali, è sicuramente meno frequente rispetto agli altri animali, ma proprio per questo è un buon esempio di un’efficace messa in discorso delle isotopie dominanti a livello tematico e figurativo, poiché più densa e circoscritta. Lo status di pet di volpi e procioni è rinvenibile nei profili dedicati che costellano i social network, dove sono condivisi contenuti peculiari, addirittura ascrivibili alla sfera dell’etologia, in cui sono state rintracciate invarianti trans-specie. Le conversazioni digitali da loro innescate aprono interessanti prospettive sulla dicotomia tra selvatico e domestico, anche riguardo alle cornici legislative italiane e internazionali. In questo senso, la stereotipizzazione indotta dalla zooepica occidentale e dal folklore giapponese è stata di grande aiuto per esplicitare le attribuzioni di significati, valori e funzioni e le conseguenti procedure di antropomorfizzazione.

L’addomesticamento del selvatico nell'universo social. Procioni e volpi come pet / Terracciano, Bianca. - In: E/C. - ISSN 1973-2716. - 22:(2018).

L’addomesticamento del selvatico nell'universo social. Procioni e volpi come pet

TERRACCIANO, BIANCA
2018

Abstract

Il presente contributo tratta dell’incidenza di volpi e procioni nella semiosfera intermediale quali cuccioli, o meglio pet, non convenzionali. La loro rappresentazione nei miti, nei mondi finzionali, è sicuramente meno frequente rispetto agli altri animali, ma proprio per questo è un buon esempio di un’efficace messa in discorso delle isotopie dominanti a livello tematico e figurativo, poiché più densa e circoscritta. Lo status di pet di volpi e procioni è rinvenibile nei profili dedicati che costellano i social network, dove sono condivisi contenuti peculiari, addirittura ascrivibili alla sfera dell’etologia, in cui sono state rintracciate invarianti trans-specie. Le conversazioni digitali da loro innescate aprono interessanti prospettive sulla dicotomia tra selvatico e domestico, anche riguardo alle cornici legislative italiane e internazionali. In questo senso, la stereotipizzazione indotta dalla zooepica occidentale e dal folklore giapponese è stata di grande aiuto per esplicitare le attribuzioni di significati, valori e funzioni e le conseguenti procedure di antropomorfizzazione.
2018
Semiotica; animali; folklore; marketing
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’addomesticamento del selvatico nell'universo social. Procioni e volpi come pet / Terracciano, Bianca. - In: E/C. - ISSN 1973-2716. - 22:(2018).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Terracciano_selvatico-universo-social_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 812.01 kB
Formato Adobe PDF
812.01 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1275671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact