Le contingenze economiche e i piani industriali succedutisi negli anni hanno progressivamente ridotto e marginalizzato gli uffici e i corrispondenti esteri di quasi tutte le testate giornalistiche statunitensi. Si è quindi venuto a creare un sistema di approvvigionamento delle notizie concentrato sulle fonti interne e sulle grandi agenzie internazionali. Una limitazione sostanziale delle sorgenti a disposizione e una perdita di pluralismo, ancor più grave nel caso di teatri di guerra e di paesi non democratici, dove le fonti interne risultano controllate e censurate. Oltre a questo permane l’influenza non sempre virtuosa di fattori “istituzionali”. A tutt’oggi, infatti, i centri politici più importanti mantengono un forte potere di controllo e di indirizzo nella produzione di notizie e nella funzione di agenda-building. Questo articolo ipotizza che la riduzione di uffici, corrispondenti e, conseguentemente, spazio nei palinsesti; unita all’incessante attività di newsmaking della politica abbia relegato le news estere ad un ruolo da comprimario, privando il cittadino di istruzioni fondamentali per crearsi un’opinione, esprimere un giudizio e, infine, votare.

Il declino delle news estere nei media americani / Morini, Marco. - In: PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE. - ISSN 0390-5195. - (2009), pp. 410-429.

Il declino delle news estere nei media americani

Morini Marco
2009

Abstract

Le contingenze economiche e i piani industriali succedutisi negli anni hanno progressivamente ridotto e marginalizzato gli uffici e i corrispondenti esteri di quasi tutte le testate giornalistiche statunitensi. Si è quindi venuto a creare un sistema di approvvigionamento delle notizie concentrato sulle fonti interne e sulle grandi agenzie internazionali. Una limitazione sostanziale delle sorgenti a disposizione e una perdita di pluralismo, ancor più grave nel caso di teatri di guerra e di paesi non democratici, dove le fonti interne risultano controllate e censurate. Oltre a questo permane l’influenza non sempre virtuosa di fattori “istituzionali”. A tutt’oggi, infatti, i centri politici più importanti mantengono un forte potere di controllo e di indirizzo nella produzione di notizie e nella funzione di agenda-building. Questo articolo ipotizza che la riduzione di uffici, corrispondenti e, conseguentemente, spazio nei palinsesti; unita all’incessante attività di newsmaking della politica abbia relegato le news estere ad un ruolo da comprimario, privando il cittadino di istruzioni fondamentali per crearsi un’opinione, esprimere un giudizio e, infine, votare.
2009
US Politics; Media and Politics; Media Studies
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il declino delle news estere nei media americani / Morini, Marco. - In: PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE. - ISSN 0390-5195. - (2009), pp. 410-429.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Morini_declino-delle-news_2009.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.8 MB
Formato Adobe PDF
6.8 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1275600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact