Per una corretta consecratio/dedicatio, si dovevano recitare con precisione i sollemnia verba contenuti nella lex che poteva essere definita lex consecrationis o dedicationis oppure, ancora, lex arae o aedis. Tale lex veniva in seguito trascritta sull’ara, su tabulae poste nel fanum o su cippi delimitanti l’area sacra. Due di questi documenti relativi ad altari si sono conservati e permettono di ricostruire i formulari giuridico sacrali necessari a una corretta consecratio/dedicatio.
Dall’oggetto alla dedica. Le res sacrae e i formulari giuridico-sacrali necessari a una corretta consecratio/dedicatio / Cavallero, Fabio. - In: OSTRAKA. - ISSN 1122-259X. - 26:(2018), pp. 5-17.
Dall’oggetto alla dedica. Le res sacrae e i formulari giuridico-sacrali necessari a una corretta consecratio/dedicatio
Fabio Cavallero
2018
Abstract
Per una corretta consecratio/dedicatio, si dovevano recitare con precisione i sollemnia verba contenuti nella lex che poteva essere definita lex consecrationis o dedicationis oppure, ancora, lex arae o aedis. Tale lex veniva in seguito trascritta sull’ara, su tabulae poste nel fanum o su cippi delimitanti l’area sacra. Due di questi documenti relativi ad altari si sono conservati e permettono di ricostruire i formulari giuridico sacrali necessari a una corretta consecratio/dedicatio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cavallero_oggetto-dedica_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.