Questo saggio ripercorre l'itinerario di Axel Honneth come critico dell'economia capitalistica. Si tratta di un cammino con notevoli punti di svolta, sebbene sempre guidato dall’idea che i soggetti sociali possono, e devono, imporre una cosciente regolazione sulla sfera economica. Tale regolazione, prospettata in Redistribuzione o riconoscimento come una serie di vincoli giuridici che andrebbero imposti dall’esterno alle dinamiche sistemiche del capitalismo, lascia posto ne Il diritto della libertà alla prefigurazione di un capitalismo eticamente riformato; in L’idea di socialismo si approda infine alla prospettiva di un sistema di socialismo di mercato, che implica quindi il superamento dell’economia capitalistica. Nel ripercorrere questo itinerario, oltre a mettere in risalto i puntisvolta all’interno di esso, dedicheremo attenzione anche ai nodi problematici che restano aperti nelle elaborazioni di Honneth.
Axel Honneth critico dell'economia capitalistica: da "Redistribuzione o riconoscimento?" (2003) a "L'idea di socialismo" (2015) / Piromalli, E. - In: QUADERNI DI TEORIA SOCIALE. - ISSN 1824-4750. - 2018:2(2018), pp. 61-78.
Axel Honneth critico dell'economia capitalistica: da "Redistribuzione o riconoscimento?" (2003) a "L'idea di socialismo" (2015)
Piromalli E
2018
Abstract
Questo saggio ripercorre l'itinerario di Axel Honneth come critico dell'economia capitalistica. Si tratta di un cammino con notevoli punti di svolta, sebbene sempre guidato dall’idea che i soggetti sociali possono, e devono, imporre una cosciente regolazione sulla sfera economica. Tale regolazione, prospettata in Redistribuzione o riconoscimento come una serie di vincoli giuridici che andrebbero imposti dall’esterno alle dinamiche sistemiche del capitalismo, lascia posto ne Il diritto della libertà alla prefigurazione di un capitalismo eticamente riformato; in L’idea di socialismo si approda infine alla prospettiva di un sistema di socialismo di mercato, che implica quindi il superamento dell’economia capitalistica. Nel ripercorrere questo itinerario, oltre a mettere in risalto i puntisvolta all’interno di esso, dedicheremo attenzione anche ai nodi problematici che restano aperti nelle elaborazioni di Honneth.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piromalli_Axel-Honneth-critico-dell'economia-capitalistica_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.