Nel complesso contesto internazionale attuale, è difficile pensare che la conduzione degli affari sovranazionali possa essere demandata esclusivamente al tradizionale standard “romantico” di diplomazia, costituito da accordi tra diplomatici, lontani dallo sguardo pubblico e dallo scrutinio della collettività. Oggigiorno, gli affari internazionali reclamano non solo una visibilità (e un’auspicata trasparenza) senza precedenti, ma implicano, anche strategicamente, il coinvolgimento delle opinioni pubbliche. L’idea di diplomazia pubblica, dunque, ha compiuto enormi passi in avanti dalla sua istituzione convenzionale. Nel 1965, Edmund Gullion, ex diplomatico divenuto preside della Fletcher School of Diplomacy alla Tufts University, ne conia una definizione, divenuta poi “iconica”, per spiegare le azioni indirizzate alla coltivazione di relazioni culturali e agli scambi informativi posti in atto dagli Stati Uniti in quegli anni. Secondo tale teorizzazione, la diplomazia pubblica era prima di tutto una strategia che aveva a che fare con l’influenza degli atteggiamenti pubblici sulla formazione e l’esecuzione delle politiche estere. Ciò autorizzava le relazioni internazionali a estendersi ben oltre la diplomazia tradizionale, premendo verso il corteggiamento delle opinioni pubbliche di altri paesi, obbligando la narrativizzazione degli affari esteri, incrementando la necessità di comunicazione proprio tra i comunicatori governativi e non, come i diplomatici o i corrispondenti esteri, e promuovendo forme di comunicazione interculturale.

La diplomazia digitale italiana / Anzera, Giuseppe; Massa, Alessandra. - (2019), pp. 277-294.

La diplomazia digitale italiana

giuseppe anzera
;
alessandra massa
2019

Abstract

Nel complesso contesto internazionale attuale, è difficile pensare che la conduzione degli affari sovranazionali possa essere demandata esclusivamente al tradizionale standard “romantico” di diplomazia, costituito da accordi tra diplomatici, lontani dallo sguardo pubblico e dallo scrutinio della collettività. Oggigiorno, gli affari internazionali reclamano non solo una visibilità (e un’auspicata trasparenza) senza precedenti, ma implicano, anche strategicamente, il coinvolgimento delle opinioni pubbliche. L’idea di diplomazia pubblica, dunque, ha compiuto enormi passi in avanti dalla sua istituzione convenzionale. Nel 1965, Edmund Gullion, ex diplomatico divenuto preside della Fletcher School of Diplomacy alla Tufts University, ne conia una definizione, divenuta poi “iconica”, per spiegare le azioni indirizzate alla coltivazione di relazioni culturali e agli scambi informativi posti in atto dagli Stati Uniti in quegli anni. Secondo tale teorizzazione, la diplomazia pubblica era prima di tutto una strategia che aveva a che fare con l’influenza degli atteggiamenti pubblici sulla formazione e l’esecuzione delle politiche estere. Ciò autorizzava le relazioni internazionali a estendersi ben oltre la diplomazia tradizionale, premendo verso il corteggiamento delle opinioni pubbliche di altri paesi, obbligando la narrativizzazione degli affari esteri, incrementando la necessità di comunicazione proprio tra i comunicatori governativi e non, come i diplomatici o i corrispondenti esteri, e promuovendo forme di comunicazione interculturale.
2019
31 Rapporto Italia - Eurispes
9788833241395
diplomazia digitale; Italia; politica estera
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La diplomazia digitale italiana / Anzera, Giuseppe; Massa, Alessandra. - (2019), pp. 277-294.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Anzera_diplomazia-digitale_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1272547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact