Prima della morte Ottaviano Mascarino (1536-1606) lasciò all’Accademia di San Luca, di cui faceva parte, la sua collezione di disegni, la maggior parte dei quali autografi. Alcuni dei fogli d’altra mano, e che sono stati attribuiti a vari architetti contemporanei, documentano spesso i cantieri ereditati da Mascarino o la sua attività come consulente di patroni importanti. Gli inventari più antichi del fondo ancora conservati - del 1608, del 1624 e, più dettagliato, del 1712, che registra la situazione del fondo al 1682 - permettono solo in parte di ricostruire la consistenza originaria del lascito. Alcuni indizi fanno però ipotizzare, oltre a un numero maggiore di fogli, la presenza tra questi di importanti disegni di Baldassarre Peruzzi, o a lui attribuiti, e di Vignola. Alcuni disegni che facevano parte del fondo sono identificabili in altre collezioni, molti altri non sono al momento rintracciabili. Più che le poche fabbriche effettivamente costruite o conservate, furono proprio i disegni di Mascarino ad influenzare gli architetti del secolo successivo (Carlo Maderno, Pietro da Cortona, Girolamo e Tolomeo Rainaldi, Francesco Maria Ricchino, Domenico Martinelli). Il saggio cerca di far luce, per la prima volta, sulla fortuna del fondo anche fuori di Roma, evidenziando le relazioni del suo autore, fin qui trascurate, con altre realtà geografiche e culturali.
Mascarino disegnatore. Considerazioni sulla sua fortuna / Ricci, Maurizio. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - n.s., 69(2019), pp. 31-54.
Mascarino disegnatore. Considerazioni sulla sua fortuna
Ricci, Maurizio
Primo
2019
Abstract
Prima della morte Ottaviano Mascarino (1536-1606) lasciò all’Accademia di San Luca, di cui faceva parte, la sua collezione di disegni, la maggior parte dei quali autografi. Alcuni dei fogli d’altra mano, e che sono stati attribuiti a vari architetti contemporanei, documentano spesso i cantieri ereditati da Mascarino o la sua attività come consulente di patroni importanti. Gli inventari più antichi del fondo ancora conservati - del 1608, del 1624 e, più dettagliato, del 1712, che registra la situazione del fondo al 1682 - permettono solo in parte di ricostruire la consistenza originaria del lascito. Alcuni indizi fanno però ipotizzare, oltre a un numero maggiore di fogli, la presenza tra questi di importanti disegni di Baldassarre Peruzzi, o a lui attribuiti, e di Vignola. Alcuni disegni che facevano parte del fondo sono identificabili in altre collezioni, molti altri non sono al momento rintracciabili. Più che le poche fabbriche effettivamente costruite o conservate, furono proprio i disegni di Mascarino ad influenzare gli architetti del secolo successivo (Carlo Maderno, Pietro da Cortona, Girolamo e Tolomeo Rainaldi, Francesco Maria Ricchino, Domenico Martinelli). Il saggio cerca di far luce, per la prima volta, sulla fortuna del fondo anche fuori di Roma, evidenziando le relazioni del suo autore, fin qui trascurate, con altre realtà geografiche e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricci_Mascarino-disegnatore_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.43 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.