Questo articolo si occupa principalmente della nozione epicurea di ἐγκατάλειμμα τοῦ εἰδώλου (Epistola a Erodoto § 50). Gli scopi del presente studio sono i seguenti: (1) comprendere il significato di questa espressione nell’ambito della dottrina percettiva di Epicuro; (2) verificare la (probabile) origine epicurea del termine ἐγκατάλειμμα, esaminando in particolare le sue occorrenze in Alessandro di Afrodisia; (3) analizzare la possibilità che il concetto aristotelico di ὑ όλειμμα (cfr. e.g. Insomn. 461b 21) possa in qualche modo contribuire a chiarire la nozione di ἐγκατάλειμμα di Epicuro.
Percezione, errore e residuo percettivo in Aristotele, Epicuro e Alessandro di Afrodisia / Verde, F. - In: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 0017-0089. - 95:1(2016), pp. 44-62.
Percezione, errore e residuo percettivo in Aristotele, Epicuro e Alessandro di Afrodisia
VERDE F
2016
Abstract
Questo articolo si occupa principalmente della nozione epicurea di ἐγκατάλειμμα τοῦ εἰδώλου (Epistola a Erodoto § 50). Gli scopi del presente studio sono i seguenti: (1) comprendere il significato di questa espressione nell’ambito della dottrina percettiva di Epicuro; (2) verificare la (probabile) origine epicurea del termine ἐγκατάλειμμα, esaminando in particolare le sue occorrenze in Alessandro di Afrodisia; (3) analizzare la possibilità che il concetto aristotelico di ὑ όλειμμα (cfr. e.g. Insomn. 461b 21) possa in qualche modo contribuire a chiarire la nozione di ἐγκατάλειμμα di Epicuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verde_Percezione_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
339.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.99 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.