The contribution questions the reasons and the need for a rethinking and revaluation of the programmatic ideas of modernity that the postmodernism has rejected, without distinguishing the reasonable principles from distortions and mystifications, decreeing the end of history, progress and values of truthfulness. Recently, by several observers, in particular in the field of historical and philosophical disciplines, the theoretical insufficiency of postmodernism has been identified, whose definitive crisis is ascribable to the 11 September 2001 massacre. Postmodernism has abandoned the path of rationalism and enlightenment by proposing fragmented, disorganic, reinventions, quotations, displacements, contaminations that go in the opposite sense to the idea of the new, to the concept of new, associated in the arts, architecture, design and literature with the concept of progress. The current instability, which stands out against the backdrop of globalization and an increasingly convulsive acceleration towards the post-human, leads one to question the reality of human needs, whose perception is increasingly intercepted by technological mediation. Starting from these reflections, the paper analyses, through the critical reading of two texts written after thirty years (Maldonado, 1987; Mordacci, 2017), the principles of the modern and the antithesis of the postmodern, up to the current crisis where a neomodern condition would seem to answer the questions of contemporaneity. In this context, design, arts and architecture have a primary task: to put at the centre of the project the body experience and the sensible qualities of human, the starting point for giving back to the technologies their instrumental role in the sign of interdisciplinarity, sharing and coexistence of real and virtual. The new continent is digital, but humanity is increasingly fragile and increasingly needs to rediscover the meaning of the material and immaterial stratifications that constitute the foundation of its history.

Il contributo si interroga sulle ragioni e sulla necessità di un ripensamento e di una rivalutazione delle idee programmatiche della modernità che il postmoderno ha ricusato in toto senza distinguere la radice sana dalle distorsioni e dalle mistificazioni, decretando la fine della storia, del progresso lineare e dei principi di veridicità. Recentemente, in particolare nell’ambito delle discipline storiche e filosofiche, è stata ravvisata l’insufficienza teoretica della postmodernità, la cui crisi definitiva è ascrivibile all’11 settembre 2001. Il postmoderno ha abbandonato il sentiero del razionalismo e dell’illuminismo proponendo nella cultura del progetto, nelle arti e nella letteratura percorsi frammentati, disorganici, re-invenzioni, spaesamenti, contaminazioni che vanno nel senso opposto all’idea del nuovo, associata nella modernità a quella di miglioramento. L’instabilità attuale, che si staglia sullo scenario della globalizzazione e di un’accelerazione sempre più convulsa verso il postumano, induce a interrogarsi nuovamente sulla realtà dei bisogni dell’uomo, la cui percezione è sempre più intercettata dalla mediazione tecnologica. Il contributo analizza, attraverso la lettura critica di due testi scritti a distanza di trent’anni (Maldonado, 1987; Mordacci, 2017), i principi del moderno e l’antitesi del postmoderno, fino alla crisi attuale dove una condizione neomoderna sembrerebbe rispondere ai quesiti della contemporaneità. In questo quadro, il design, le arti e l’architettura hanno un compito precipuo: mettere al centro del progetto il rispetto del pianeta, l’esperienza corporea e le qualità sensibili dell’uomo, punto di partenza per restituire alle tecnologie il loro ruolo strumentale nel segno dell’interdisciplinarietà, della condivisione e della coesistenza di reale e virtuale. Il nuovo continente è digitale, ma l’umanità è sempre più fragile e sempre più necessita di ritrovare il senso delle stratificazioni materiali e immateriali che costituiscono il fondamento della sua storia.

Corpi, Design, postumano. Modernità, ancora? Bodies, Design, Posthuman. Modernity, again? / DAL FALCO, Federica. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - 64:(2018), pp. 134-141.

Corpi, Design, postumano. Modernità, ancora? Bodies, Design, Posthuman. Modernity, again?

Federica Dal Falco
2018

Abstract

The contribution questions the reasons and the need for a rethinking and revaluation of the programmatic ideas of modernity that the postmodernism has rejected, without distinguishing the reasonable principles from distortions and mystifications, decreeing the end of history, progress and values of truthfulness. Recently, by several observers, in particular in the field of historical and philosophical disciplines, the theoretical insufficiency of postmodernism has been identified, whose definitive crisis is ascribable to the 11 September 2001 massacre. Postmodernism has abandoned the path of rationalism and enlightenment by proposing fragmented, disorganic, reinventions, quotations, displacements, contaminations that go in the opposite sense to the idea of the new, to the concept of new, associated in the arts, architecture, design and literature with the concept of progress. The current instability, which stands out against the backdrop of globalization and an increasingly convulsive acceleration towards the post-human, leads one to question the reality of human needs, whose perception is increasingly intercepted by technological mediation. Starting from these reflections, the paper analyses, through the critical reading of two texts written after thirty years (Maldonado, 1987; Mordacci, 2017), the principles of the modern and the antithesis of the postmodern, up to the current crisis where a neomodern condition would seem to answer the questions of contemporaneity. In this context, design, arts and architecture have a primary task: to put at the centre of the project the body experience and the sensible qualities of human, the starting point for giving back to the technologies their instrumental role in the sign of interdisciplinarity, sharing and coexistence of real and virtual. The new continent is digital, but humanity is increasingly fragile and increasingly needs to rediscover the meaning of the material and immaterial stratifications that constitute the foundation of its history.
2018
Il contributo si interroga sulle ragioni e sulla necessità di un ripensamento e di una rivalutazione delle idee programmatiche della modernità che il postmoderno ha ricusato in toto senza distinguere la radice sana dalle distorsioni e dalle mistificazioni, decretando la fine della storia, del progresso lineare e dei principi di veridicità. Recentemente, in particolare nell’ambito delle discipline storiche e filosofiche, è stata ravvisata l’insufficienza teoretica della postmodernità, la cui crisi definitiva è ascrivibile all’11 settembre 2001. Il postmoderno ha abbandonato il sentiero del razionalismo e dell’illuminismo proponendo nella cultura del progetto, nelle arti e nella letteratura percorsi frammentati, disorganici, re-invenzioni, spaesamenti, contaminazioni che vanno nel senso opposto all’idea del nuovo, associata nella modernità a quella di miglioramento. L’instabilità attuale, che si staglia sullo scenario della globalizzazione e di un’accelerazione sempre più convulsa verso il postumano, induce a interrogarsi nuovamente sulla realtà dei bisogni dell’uomo, la cui percezione è sempre più intercettata dalla mediazione tecnologica. Il contributo analizza, attraverso la lettura critica di due testi scritti a distanza di trent’anni (Maldonado, 1987; Mordacci, 2017), i principi del moderno e l’antitesi del postmoderno, fino alla crisi attuale dove una condizione neomoderna sembrerebbe rispondere ai quesiti della contemporaneità. In questo quadro, il design, le arti e l’architettura hanno un compito precipuo: mettere al centro del progetto il rispetto del pianeta, l’esperienza corporea e le qualità sensibili dell’uomo, punto di partenza per restituire alle tecnologie il loro ruolo strumentale nel segno dell’interdisciplinarietà, della condivisione e della coesistenza di reale e virtuale. Il nuovo continente è digitale, ma l’umanità è sempre più fragile e sempre più necessita di ritrovare il senso delle stratificazioni materiali e immateriali che costituiscono il fondamento della sua storia.
modernity; postmodernity; neomodernity; design for posthuman; experience design
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Corpi, Design, postumano. Modernità, ancora? Bodies, Design, Posthuman. Modernity, again? / DAL FALCO, Federica. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - 64:(2018), pp. 134-141.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Dal Falco_Corpi, design_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Dal Falco_Copertina_Corpi, design_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1265922
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact