ll presente lavoro prende in esame Ia flora di alcuni tipi di ambiente, che, nell'ambito dd versante laziale dei Monti della Laga erano stati sino ad oggi solo parzialmente indagati. Si tratta in particolare dd sito umido di Fosso Cerruglia, dd vallone di Sdva Grande e delle praterie montane e subalpine di Macchie PianePizzo di Sevo. Daile diverse campagne di rilevamento floristico condotte nd periodo 1997-2000 sono emersi interessanti risultati che hanno portato alia segnalazione di un'entita nuova per Ia catena appenninica, di 11 entita nuove peril Lazio, di 13 taxa non ancora indicati per i Monti della Laga e nuove stazioni di altre 80 specie gia note per il territorio, alcune delle quali rare o rarissime almeno nd Lazio. Per le specie pili interessanti, inoltre, vengono fomiti dati sugli aspetti distributivi a livello regionale ed una caratterizzazione in chiave fitosociologica.
New contribution to the knowledge of the flora of the Laga Mountains (Central Appennines) / Tondi, G.; DI PIETRO, Romeo; Ballelli, S.; Minutillo, F.. - In: WEBBIA. - ISSN 0083-7792. - STAMPA. - 58 (1):(2003), pp. 57-76.
New contribution to the knowledge of the flora of the Laga Mountains (Central Appennines).
DI PIETRO, ROMEO;
2003
Abstract
ll presente lavoro prende in esame Ia flora di alcuni tipi di ambiente, che, nell'ambito dd versante laziale dei Monti della Laga erano stati sino ad oggi solo parzialmente indagati. Si tratta in particolare dd sito umido di Fosso Cerruglia, dd vallone di Sdva Grande e delle praterie montane e subalpine di Macchie PianePizzo di Sevo. Daile diverse campagne di rilevamento floristico condotte nd periodo 1997-2000 sono emersi interessanti risultati che hanno portato alia segnalazione di un'entita nuova per Ia catena appenninica, di 11 entita nuove peril Lazio, di 13 taxa non ancora indicati per i Monti della Laga e nuove stazioni di altre 80 specie gia note per il territorio, alcune delle quali rare o rarissime almeno nd Lazio. Per le specie pili interessanti, inoltre, vengono fomiti dati sugli aspetti distributivi a livello regionale ed una caratterizzazione in chiave fitosociologica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.