The drawing of the city of Rome by L.B. Alberti presents some singularities that do not seem to be due to the simplicity and reduced accuracy of the instruments he used, but rather suggest the presence of procedural complexity in the survey. Through today's digital simulation tools (high tech), able to retrace back a critical selection of the relevant experimental data made by Alberti with the tools of the time (low tech), and guided by the observation of singularities, the research contributes to providing solid clues on the original survey project.

Il disegno della città di Roma di L.B. Alberti presenta delle singolarità che non sembrano annoverarsi solo alla semplicità e alla ridotta accuratezza degli strumenti utilizzati, ma suggeriscono la presenza di complessità procedurali nel rilievo. Grazie ad odierni strumenti di simulazione digitale (high tech), predisposti a ripercorrere a ritroso una selezione critica dei dati sperimentali di rilievo realizzati dall’Alberti con gli strumenti dell’epoca (low tech), e guidata dall’osservazione delle singolarità, la ricerca contribuisce a fornire solidi indizi sul progetto di rilievo originario.

La rappresentazione discreta delle mura di Roma evocata nella “Descriptio Urbis Romae” di Leon Battista Alberti / Valenti, Graziano Mario; Romor, Jessica. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 843-852. (Intervento presentato al convegno 40° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, XV Congresso della Unione Italiana per il Disegno tenutosi a Milano).

La rappresentazione discreta delle mura di Roma evocata nella “Descriptio Urbis Romae” di Leon Battista Alberti

graziano mario valenti;jessica romor
2018

Abstract

The drawing of the city of Rome by L.B. Alberti presents some singularities that do not seem to be due to the simplicity and reduced accuracy of the instruments he used, but rather suggest the presence of procedural complexity in the survey. Through today's digital simulation tools (high tech), able to retrace back a critical selection of the relevant experimental data made by Alberti with the tools of the time (low tech), and guided by the observation of singularities, the research contributes to providing solid clues on the original survey project.
2018
40° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, XV Congresso della Unione Italiana per il Disegno
Il disegno della città di Roma di L.B. Alberti presenta delle singolarità che non sembrano annoverarsi solo alla semplicità e alla ridotta accuratezza degli strumenti utilizzati, ma suggeriscono la presenza di complessità procedurali nel rilievo. Grazie ad odierni strumenti di simulazione digitale (high tech), predisposti a ripercorrere a ritroso una selezione critica dei dati sperimentali di rilievo realizzati dall’Alberti con gli strumenti dell’epoca (low tech), e guidata dall’osservazione delle singolarità, la ricerca contribuisce a fornire solidi indizi sul progetto di rilievo originario.
Mura di Roma; rilievo urbano; simulazione parametrica digitale
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La rappresentazione discreta delle mura di Roma evocata nella “Descriptio Urbis Romae” di Leon Battista Alberti / Valenti, Graziano Mario; Romor, Jessica. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 843-852. (Intervento presentato al convegno 40° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, XV Congresso della Unione Italiana per il Disegno tenutosi a Milano).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Romor_Rappresentazione-discreta_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.57 MB
Formato Adobe PDF
5.57 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1264345
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact