A fronte di una moltiplicazione degli spazi informativi e di un ecosistema mediale mutato nelle relazioni fra contenuti online e offline, ci si chiede sempre più spesso se ciò non abbia prodotto una frammentazione dell’agenda pubblica. Ma è realmente così? Possiamo davvero dire che siamo di fronte a un’agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell’intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi? Il volume vuole rispondere esattamente a queste domande, tramite l’analisi dei dati multipiattaforma dei pubblici dell’informazione della campagna politica italiana del marzo 2018. L’approccio adottato, che muove da una visione complessa dei reali comportamenti di fruizione dei soggetti, consente di rilevare la persistenza di un’agenda pubblica “interrelata”. Durante il periodo della campagna, si è andata strutturando una relazione fra i diversi media, che si sono sincronizzati a fronte di determinati eventi e breaking news (come i fatti di Macerata o lo scandalo delle ecoballe), che hanno giocato le loro differenze negli interstizi degli stili comunicativi dei leader - caratterizzati da incivility - o nella riorganizzazione dei pubblici all’interno di echo-chambers caratterizzate da specifici temi (come quello dell’immigrazione e del razzismo). A fronte dei mutamenti attesi per l’avvento del digitale di massa e dei cambiamenti per una comunicazione politica trasformata dalla disintermediazione, possiamo provocatoriamente dire che niente di nuovo è accaduto sul fronte mediale: il contributo del sistema dei media alla costruzione dell’agenda pubblica continua a persistere, sia pure all’interno di una complessa interrelazione tra tutti gli attori coinvolti.
Niente di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale / Bentivegna, Sara; Boccia Artieri, Giovanni. - (2019), pp. 1-165.
Niente di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale
Bentivegna, Sara;
2019
Abstract
A fronte di una moltiplicazione degli spazi informativi e di un ecosistema mediale mutato nelle relazioni fra contenuti online e offline, ci si chiede sempre più spesso se ciò non abbia prodotto una frammentazione dell’agenda pubblica. Ma è realmente così? Possiamo davvero dire che siamo di fronte a un’agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell’intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi? Il volume vuole rispondere esattamente a queste domande, tramite l’analisi dei dati multipiattaforma dei pubblici dell’informazione della campagna politica italiana del marzo 2018. L’approccio adottato, che muove da una visione complessa dei reali comportamenti di fruizione dei soggetti, consente di rilevare la persistenza di un’agenda pubblica “interrelata”. Durante il periodo della campagna, si è andata strutturando una relazione fra i diversi media, che si sono sincronizzati a fronte di determinati eventi e breaking news (come i fatti di Macerata o lo scandalo delle ecoballe), che hanno giocato le loro differenze negli interstizi degli stili comunicativi dei leader - caratterizzati da incivility - o nella riorganizzazione dei pubblici all’interno di echo-chambers caratterizzate da specifici temi (come quello dell’immigrazione e del razzismo). A fronte dei mutamenti attesi per l’avvento del digitale di massa e dei cambiamenti per una comunicazione politica trasformata dalla disintermediazione, possiamo provocatoriamente dire che niente di nuovo è accaduto sul fronte mediale: il contributo del sistema dei media alla costruzione dell’agenda pubblica continua a persistere, sia pure all’interno di una complessa interrelazione tra tutti gli attori coinvolti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.