I due approcci che emergono dai recenti stili di pianificazione urbana e metropolitana nei paesi ad economia matura testimoniano di fatto la stessa difficoltà a identificare e rispondere alle istanze di cambiamento: da un lato si prefigura la “post-city age” e la dissoluzione della città tradizionale senza assumere la ricontestualizzazione del nuovo come un fenomeno fisiologico ad ogni civiltà urbana, dall’altro si persegue un poco convincente modello antinomico che intende riproporre “sic et simpliciter” il ritorno ai paradigmi espressivi del passato, replicando il rassicurante imprinting spaziale della città consolidata e rifiutando di riconoscere nelle recenti tendenze insediative gli effetti originati da una legittima domanda di “nuova urbanità”. L’adozione della logica reticolare esprime fedelmente i recenti processi di urbanizzazione e le contraddizioni della metropoli occidentale, ove si esplicitano dialettiche conflittuali (talvolta con effetti paradossali) sulle relazioni tra le componenti e sullo stesso codice ontologico che veicola il rapporto fra mutamento e permanenza dei caratteri della realtà insediativa. La rete infatti può essere definita come una sorta di “medium territoriale”, un progetto di transazione tra entità diverse che domandano relazionalità, secondo implicazioni dialogiche che vanno dalla sinergia, all’indifferenza, alla competizione.

Urbanistica delle reti e urbanità della metropoli contemporanea / Monardo, Bruno. - In: ARGOMENTI DI ARCHITETTURA. - ISSN 1591-3171. - STAMPA. - n. 5:(2002), pp. 48-50.

Urbanistica delle reti e urbanità della metropoli contemporanea.

MONARDO, Bruno
2002

Abstract

I due approcci che emergono dai recenti stili di pianificazione urbana e metropolitana nei paesi ad economia matura testimoniano di fatto la stessa difficoltà a identificare e rispondere alle istanze di cambiamento: da un lato si prefigura la “post-city age” e la dissoluzione della città tradizionale senza assumere la ricontestualizzazione del nuovo come un fenomeno fisiologico ad ogni civiltà urbana, dall’altro si persegue un poco convincente modello antinomico che intende riproporre “sic et simpliciter” il ritorno ai paradigmi espressivi del passato, replicando il rassicurante imprinting spaziale della città consolidata e rifiutando di riconoscere nelle recenti tendenze insediative gli effetti originati da una legittima domanda di “nuova urbanità”. L’adozione della logica reticolare esprime fedelmente i recenti processi di urbanizzazione e le contraddizioni della metropoli occidentale, ove si esplicitano dialettiche conflittuali (talvolta con effetti paradossali) sulle relazioni tra le componenti e sullo stesso codice ontologico che veicola il rapporto fra mutamento e permanenza dei caratteri della realtà insediativa. La rete infatti può essere definita come una sorta di “medium territoriale”, un progetto di transazione tra entità diverse che domandano relazionalità, secondo implicazioni dialogiche che vanno dalla sinergia, all’indifferenza, alla competizione.
2002
Pianificazione urbana; reti; urbanità
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Urbanistica delle reti e urbanità della metropoli contemporanea / Monardo, Bruno. - In: ARGOMENTI DI ARCHITETTURA. - ISSN 1591-3171. - STAMPA. - n. 5:(2002), pp. 48-50.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/125411
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact