Nelle politiche recenti del così detto "welfare urbano" assume un ruolo prioritario il servizio di trasporto collettivo per il suo ruolo di rottura dell'isolamento della popolazione delle periferie e delle frange urbane più degradate. Prendendo spunto in particolare dalla Francia, si chiarisce la distinzione e le implicazioni tra diritto alla mobilità e diritto al trasporto.
Pianificazione della mobilità, servizi di trasporto e logiche di welfare / Monardo, Bruno. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - STAMPA. - 184:(2002), pp. 13-14.
Pianificazione della mobilità, servizi di trasporto e logiche di welfare
MONARDO, Bruno
2002
Abstract
Nelle politiche recenti del così detto "welfare urbano" assume un ruolo prioritario il servizio di trasporto collettivo per il suo ruolo di rottura dell'isolamento della popolazione delle periferie e delle frange urbane più degradate. Prendendo spunto in particolare dalla Francia, si chiarisce la distinzione e le implicazioni tra diritto alla mobilità e diritto al trasporto.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.