Ripercorrendo l’opera teorico-progettuale del grande architetto americano, il saggio ne sottolinea il carattere concettuale, da sempre declinato secondo un’analogia linguistica che, spostando l’architettura dall’ambito tradizionale – estetico, funzionale o costruttivo – intende sostanziarne i processi logici, analitici, autoriflessivi: una ricerca di azzeramento semantico che consenta “ai segni tradizionali […] di essere letti come [pure] iscrizioni, notazioni testuali, materiale aperto a un’analisi più ampia”.
Peter Eisenman. Dallo strutturalismo al post-strutturalismo: l’architettura come processo autoreferenziale / Gregory, Paola. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - STAMPA. - 127/128/129:(2009), pp. 40-51.
Peter Eisenman. Dallo strutturalismo al post-strutturalismo: l’architettura come processo autoreferenziale
GREGORY, Paola
2009
Abstract
Ripercorrendo l’opera teorico-progettuale del grande architetto americano, il saggio ne sottolinea il carattere concettuale, da sempre declinato secondo un’analogia linguistica che, spostando l’architettura dall’ambito tradizionale – estetico, funzionale o costruttivo – intende sostanziarne i processi logici, analitici, autoriflessivi: una ricerca di azzeramento semantico che consenta “ai segni tradizionali […] di essere letti come [pure] iscrizioni, notazioni testuali, materiale aperto a un’analisi più ampia”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.