Il contributo tratta della nuova Legge Regionale dell'Emilia-Romagna del 22 ottobre 2018, n. 15, che ha contribuito a novellare il quadro normativo in materia di partecipazione alle decisioni politiche pubbliche. La presente normativa, così come quella previgente-che essa procede ad abrogare- si presenta quale legge-quadro, dettando pertanto principi e disposizioni riferibili a diversi settori. La l.r. Emilia-Romagna n. 15 del 2018, tuttavia, rileva in particolare sotto il profilo dei soggetti che sono ammessi a prender parte ai processi partecipativi.
Emilia-Romagna e partecipazione: cosa prevede la Legge Regionale? / Tonanzi, Roberta. - In: LABSUS. - ISSN 2038-386X. - (2019).
Emilia-Romagna e partecipazione: cosa prevede la Legge Regionale?
Tonanzi Roberta
2019
Abstract
Il contributo tratta della nuova Legge Regionale dell'Emilia-Romagna del 22 ottobre 2018, n. 15, che ha contribuito a novellare il quadro normativo in materia di partecipazione alle decisioni politiche pubbliche. La presente normativa, così come quella previgente-che essa procede ad abrogare- si presenta quale legge-quadro, dettando pertanto principi e disposizioni riferibili a diversi settori. La l.r. Emilia-Romagna n. 15 del 2018, tuttavia, rileva in particolare sotto il profilo dei soggetti che sono ammessi a prender parte ai processi partecipativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tonanzi_parteciazione-Emilia-Romagna_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
250.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.