Discrete models and continuous models in the computerised survey and representation of architecture. The changes that computer science is bringing to our daily lives are plain to see, so much so that this transformation can be called a revolution. If however in some areas this transition is more or less painless, or even hailed m a significant improvement, in my opinion the same cannot be said in the field of drawing and representation. In fact, in this specific domain, totally different concepts and values are compared and evaluated and this sometimes lead to radically different positions between those who see the computer as a powerful and trusty ally and those who, on the contrary, call it the devil believe it to be the enemy that will eventually kill drawing. The problem should obviously not be Underestimated. It has been studied by numerous experts involved in defining more general theoretical frameworks so as to integrate into the vast field of representation that inhomogeneous group of procedures that thousand of “final users" now use more or less knowingly every day. This is the environment in which this article intends to elaborate the characteristics of both the discrete and continuous models by using a systematic approach to computerised representation in architecture. However, some basic concepts which substantiate both the term "model" and the adjectives "discrete" and "continuous" should briefly be illustrated here. From an epistemological point of vim, it can be said that the model is the result of a choice that a person makes regarding an object (real or imaginary) so as to extract certain data from amongst the many available. Therefore it may be the result of a discretionary process, namely the reading and recording of certain parameters (metric, angular, colour, etc.) made by an operator or an instrument that actively explores the object and highlights different points (this is the direct and instrumental survey approach as well as the procedure used by three-dimensional scanners). On the other hand, the model can result from the passive and uniform recording of information regarding the object (photogrammetric approach). However, as far as digital systems are concerned, this so-called generic antinomy is in some way resolved, since there is an appreciable circularity between discrete and continuous models so that it is possible to pass from one to the other and vice versa. Having once obtained a 3D model of an object, it is again always possible to create images that can be joined together in order to recreate a virtual stereoscopic model Vice versa, it is always possible to execute the restitution of a stereoscopic model. The ideas illustrated so far have been verified and substantiated through the description of the operational procedures and experimental results derived from the practical experience ensuing m the examination of the Mausoleum of August and the Fountain of the Four Rivers in Rome. +++++++++++++++++++++ I cambiamenti che l’informatica sta producendo nella nostra vita quotidiana sono sotto l’occhio di tutti tanto da poter definire la trasformazione in atto una vera e propria rivoluzione. Se però in alcuni settori questo trapasso è più o meno indolore o addirittura salutato come un significativo miglioramento, lo stesso, a mio avviso, non si può dire nel campo del Disegno e della Rappresentazione. In questo caso specifico, infatti, si confrontano concezioni e valori molto diversi che a volte conducono a contrapposizioni radicali tra quanti riconoscono nel computer un potente e fidato alleato e quanti al contrario lo demonizzano come un nemico destinato ad uccidere il Disegno. La questione, non di poco conto evidentemente, è motivo di profonda riflessione per numerosi studiosi impegnati a definire più generali quadri teorici al fine di integrare nel vasto corpo della Rappresentazione quell’insieme disomogeneo di procedure che ormai migliaia di “utenti finali” utilizzano più o meno consapevolmente ogni giorno. In quest’ottica deve essere inserito questo contributo che intende delineare, mediante un approccio sistematico alla rappresentazione informatizzata dell’architettura, le peculiarità tanto dei modelli discreti che di quelli continui. E’ tuttavia opportuno richiamare sinteticamente alcuni concetti fondamentali che sostanzino tanto il termine “modello” che gli aggettivi “discreto” e “continuo”. Da un punto di vista epistemologico si può affermare che il modello sia il prodotto dell’operazione di selezione che un soggetto opera su un oggetto (reale o immaginario) in modo da estrarre da quest’ultimo alcune tra le infinite informazioni disponibili. Esso può dunque essere il prodotto di una discretizzazione, ovvero della lettura e registrazione di alcuni parametri (metrici, angolari, di colore o altro) effettuata da un operatore o da un’apparecchiatura che attivamente esplora l’oggetto individuando punti singolari (è questo l’approccio del rilievo diretto e strumentale nonché la procedura usata anche dagli scanner tridimensionali), oppure, al contrario, il modello può essere il risultato della passiva e uniforme registrazione di informazioni provenienti dall’oggetto (approccio fotogrammetrico). Nei sistemi digitali, tuttavia, questa antinomia per così dire genetica viene in qualche modo ricomposta, poiché esiste una sensibile circolarità tra i modelli discreti e continui, di modo che dato l’uno si possa passare all’altro e viceversa: dato infatti un modello 3D di un oggetto è sempre possibile elaborarne immagini suscettibili di essere montate insieme a ricreare un modello stereoscopico virtuale; viceversa dato un modello stereoscopico è sempre possibile eseguire la sua restituzione. Le considerazioni fin qui svolte vengono verificate e sostanziate attraverso la descrizione delle modalità operative e dei risultati sperimentali dell’esperienza concretamente realizzatasi avendo per oggetto tanto il monumentale Mausoleo d’Augusto che la Fontana dei Quattro Fiumi a Roma.

Modelli discreti e modelli continui nel rilievo e rappresentazione informatizzata dell’architettura / Bianchini, Carlo. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - 22:(2001), pp. 51-60.

Modelli discreti e modelli continui nel rilievo e rappresentazione informatizzata dell’architettura

BIANCHINI, Carlo
2001

Abstract

Discrete models and continuous models in the computerised survey and representation of architecture. The changes that computer science is bringing to our daily lives are plain to see, so much so that this transformation can be called a revolution. If however in some areas this transition is more or less painless, or even hailed m a significant improvement, in my opinion the same cannot be said in the field of drawing and representation. In fact, in this specific domain, totally different concepts and values are compared and evaluated and this sometimes lead to radically different positions between those who see the computer as a powerful and trusty ally and those who, on the contrary, call it the devil believe it to be the enemy that will eventually kill drawing. The problem should obviously not be Underestimated. It has been studied by numerous experts involved in defining more general theoretical frameworks so as to integrate into the vast field of representation that inhomogeneous group of procedures that thousand of “final users" now use more or less knowingly every day. This is the environment in which this article intends to elaborate the characteristics of both the discrete and continuous models by using a systematic approach to computerised representation in architecture. However, some basic concepts which substantiate both the term "model" and the adjectives "discrete" and "continuous" should briefly be illustrated here. From an epistemological point of vim, it can be said that the model is the result of a choice that a person makes regarding an object (real or imaginary) so as to extract certain data from amongst the many available. Therefore it may be the result of a discretionary process, namely the reading and recording of certain parameters (metric, angular, colour, etc.) made by an operator or an instrument that actively explores the object and highlights different points (this is the direct and instrumental survey approach as well as the procedure used by three-dimensional scanners). On the other hand, the model can result from the passive and uniform recording of information regarding the object (photogrammetric approach). However, as far as digital systems are concerned, this so-called generic antinomy is in some way resolved, since there is an appreciable circularity between discrete and continuous models so that it is possible to pass from one to the other and vice versa. Having once obtained a 3D model of an object, it is again always possible to create images that can be joined together in order to recreate a virtual stereoscopic model Vice versa, it is always possible to execute the restitution of a stereoscopic model. The ideas illustrated so far have been verified and substantiated through the description of the operational procedures and experimental results derived from the practical experience ensuing m the examination of the Mausoleum of August and the Fountain of the Four Rivers in Rome. +++++++++++++++++++++ I cambiamenti che l’informatica sta producendo nella nostra vita quotidiana sono sotto l’occhio di tutti tanto da poter definire la trasformazione in atto una vera e propria rivoluzione. Se però in alcuni settori questo trapasso è più o meno indolore o addirittura salutato come un significativo miglioramento, lo stesso, a mio avviso, non si può dire nel campo del Disegno e della Rappresentazione. In questo caso specifico, infatti, si confrontano concezioni e valori molto diversi che a volte conducono a contrapposizioni radicali tra quanti riconoscono nel computer un potente e fidato alleato e quanti al contrario lo demonizzano come un nemico destinato ad uccidere il Disegno. La questione, non di poco conto evidentemente, è motivo di profonda riflessione per numerosi studiosi impegnati a definire più generali quadri teorici al fine di integrare nel vasto corpo della Rappresentazione quell’insieme disomogeneo di procedure che ormai migliaia di “utenti finali” utilizzano più o meno consapevolmente ogni giorno. In quest’ottica deve essere inserito questo contributo che intende delineare, mediante un approccio sistematico alla rappresentazione informatizzata dell’architettura, le peculiarità tanto dei modelli discreti che di quelli continui. E’ tuttavia opportuno richiamare sinteticamente alcuni concetti fondamentali che sostanzino tanto il termine “modello” che gli aggettivi “discreto” e “continuo”. Da un punto di vista epistemologico si può affermare che il modello sia il prodotto dell’operazione di selezione che un soggetto opera su un oggetto (reale o immaginario) in modo da estrarre da quest’ultimo alcune tra le infinite informazioni disponibili. Esso può dunque essere il prodotto di una discretizzazione, ovvero della lettura e registrazione di alcuni parametri (metrici, angolari, di colore o altro) effettuata da un operatore o da un’apparecchiatura che attivamente esplora l’oggetto individuando punti singolari (è questo l’approccio del rilievo diretto e strumentale nonché la procedura usata anche dagli scanner tridimensionali), oppure, al contrario, il modello può essere il risultato della passiva e uniforme registrazione di informazioni provenienti dall’oggetto (approccio fotogrammetrico). Nei sistemi digitali, tuttavia, questa antinomia per così dire genetica viene in qualche modo ricomposta, poiché esiste una sensibile circolarità tra i modelli discreti e continui, di modo che dato l’uno si possa passare all’altro e viceversa: dato infatti un modello 3D di un oggetto è sempre possibile elaborarne immagini suscettibili di essere montate insieme a ricreare un modello stereoscopico virtuale; viceversa dato un modello stereoscopico è sempre possibile eseguire la sua restituzione. Le considerazioni fin qui svolte vengono verificate e sostanziate attraverso la descrizione delle modalità operative e dei risultati sperimentali dell’esperienza concretamente realizzatasi avendo per oggetto tanto il monumentale Mausoleo d’Augusto che la Fontana dei Quattro Fiumi a Roma.
2001
Architettura modellata; teoria della conoscenza; modelli fotogrammetrici; rilevamento integrato
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Modelli discreti e modelli continui nel rilievo e rappresentazione informatizzata dell’architettura / Bianchini, Carlo. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - 22:(2001), pp. 51-60.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/124888
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact