Sintesi degli argomenti sviluppati nella tesi di Dottorato in cui, a partire dall’esame dei numerosi autori antichi e medievali che si occupano di Geometria Pratica, si perviene al riconoscimento dell’autonomia di tali conoscenze geometriche rispetto al corpus euclideo evidenziando inoltre la profonda vicinanza tra la disciplina e i fondamenti teorici e pratici del Rilevamento.
Conservazione e sviluppo delle conoscenze geometriche durante il medioevo: il ruolo della geometria pratica / Bianchini, Carlo. - In: XY. - ISSN 2531-4971. - STAMPA. - 21/22:(1995), pp. 55-59.
Conservazione e sviluppo delle conoscenze geometriche durante il medioevo: il ruolo della geometria pratica
BIANCHINI, Carlo
1995
Abstract
Sintesi degli argomenti sviluppati nella tesi di Dottorato in cui, a partire dall’esame dei numerosi autori antichi e medievali che si occupano di Geometria Pratica, si perviene al riconoscimento dell’autonomia di tali conoscenze geometriche rispetto al corpus euclideo evidenziando inoltre la profonda vicinanza tra la disciplina e i fondamenti teorici e pratici del Rilevamento.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.