Autrice di romanzi e racconti, giornalista, redattrice radiofonica, traduttrice, Fausta Cialente (1898- 1994) attraversa il Novecento italiano con una lunga e singolare presenza, particolarmente incisiva sul piano dell'impegno civile e degli esiti letterari. La specificità del suo percorso biografico e della sua scrittura è determinata in massima parte dalla lunga permanenza ad Alessandria d'Egitto, dove l'autrice risiede dal 1921 al 1946. La ricostruzione letteraria della città nei suoi contesti pubblici e privati rappresenta il nucleo tematico di buona parte della narrativa cialentiana, culminando nei due grandi romanzi Cortile a Cleopatra (1936) e Ballata levantina (1961). Il ritratto della borghesia levantina negli anni del primo dopoguerra coincide con la costruzione cronotopica di una precisa coordinata storico-geografica in cui tutti i rapporti sono falsati dagli squilibri introdotti dal potere coloniale e in cui viene annullato ogni tentativo di definire la rappresentazione spaziale delle identità. Nei due romanzi di ambientazione alessandrina spazio della cultura narrante e spazio del diverso si sovrappongono in una geografia dell'esilio e della mancanza che tematizza lo smarrimento dell'individuo di fronte alla Storia, si interrogano nella scrittura di un'autrice che offre proprio nelle percezioni spaziali il senso più autentico della sua esperienza umana e artistica.

«Dove gli occhi non incontrano, lontano, se non il grigio profilo dei dattolieri». Poetica e costruzione spaziale nei romanzi levantini di Fausta Cialente / Rubini, Francesca. - (2018), pp. 149-154. (Intervento presentato al convegno Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento tenutosi a Ohrid).

«Dove gli occhi non incontrano, lontano, se non il grigio profilo dei dattolieri». Poetica e costruzione spaziale nei romanzi levantini di Fausta Cialente

Francesca Rubini
2018

Abstract

Autrice di romanzi e racconti, giornalista, redattrice radiofonica, traduttrice, Fausta Cialente (1898- 1994) attraversa il Novecento italiano con una lunga e singolare presenza, particolarmente incisiva sul piano dell'impegno civile e degli esiti letterari. La specificità del suo percorso biografico e della sua scrittura è determinata in massima parte dalla lunga permanenza ad Alessandria d'Egitto, dove l'autrice risiede dal 1921 al 1946. La ricostruzione letteraria della città nei suoi contesti pubblici e privati rappresenta il nucleo tematico di buona parte della narrativa cialentiana, culminando nei due grandi romanzi Cortile a Cleopatra (1936) e Ballata levantina (1961). Il ritratto della borghesia levantina negli anni del primo dopoguerra coincide con la costruzione cronotopica di una precisa coordinata storico-geografica in cui tutti i rapporti sono falsati dagli squilibri introdotti dal potere coloniale e in cui viene annullato ogni tentativo di definire la rappresentazione spaziale delle identità. Nei due romanzi di ambientazione alessandrina spazio della cultura narrante e spazio del diverso si sovrappongono in una geografia dell'esilio e della mancanza che tematizza lo smarrimento dell'individuo di fronte alla Storia, si interrogano nella scrittura di un'autrice che offre proprio nelle percezioni spaziali il senso più autentico della sua esperienza umana e artistica.
2018
Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento
Cialente Egitto Geocritica Levantinismo
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
«Dove gli occhi non incontrano, lontano, se non il grigio profilo dei dattolieri». Poetica e costruzione spaziale nei romanzi levantini di Fausta Cialente / Rubini, Francesca. - (2018), pp. 149-154. (Intervento presentato al convegno Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento tenutosi a Ohrid).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Rubini_Dove gli occhi_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1248434
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact