This essay deals with the development of a democratic and social European identity in the interwar period and the resistance. This perspective is particularly interesting in the light of the current debate on the European crisis and the meaning of a European constitutional identity. Some German and Italian representative figures are examined, such as Thomas Mann, Anna Siemsen, Carlo Rosselli and the authors of the “Ventotene Manifesto”. More attention is given to the two German authors because they have been relatively less investigated by the Italian scholarship on the idea of Europe. In the final part the different projects are compared and they are interpreted through the category of utopia.

Questo saggio affronta il tema dell’identità europea tra le due guerre mondiali e la resistenza, mettendo in luce la presenza di un filone di pensiero democratico e sociale che appare di particolare interesse alla luce dell’attuale discussione sulla crisi e sul significato dell’identità costituzionale europea. Si esaminano quindi alcune figure rappresentative in Germania e in Italia: Thomas Mann, Anna Siemsen, Carlo Rosselli e gli autori del “Manifesto di Ventotene”. Maggiore attenzione è dedicata ai due autori tedeschi poiché la bibliografia italiana sulle radici dell’idea di Europa ha dedicato finora ad essi minori approfondimenti. Nelle conclusioni le diverse posizioni vengono confrontate e i rispettivi progetti vengono riletti attraverso la categoria dell’utopia.

L'identità dell'Europa tra le due guerre mondiali e la resistenza / DI MARTINO, Alessandra. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 3/2018(2018), pp. 1-42.

L'identità dell'Europa tra le due guerre mondiali e la resistenza

Di Martino Alessandra
2018

Abstract

This essay deals with the development of a democratic and social European identity in the interwar period and the resistance. This perspective is particularly interesting in the light of the current debate on the European crisis and the meaning of a European constitutional identity. Some German and Italian representative figures are examined, such as Thomas Mann, Anna Siemsen, Carlo Rosselli and the authors of the “Ventotene Manifesto”. More attention is given to the two German authors because they have been relatively less investigated by the Italian scholarship on the idea of Europe. In the final part the different projects are compared and they are interpreted through the category of utopia.
2018
Questo saggio affronta il tema dell’identità europea tra le due guerre mondiali e la resistenza, mettendo in luce la presenza di un filone di pensiero democratico e sociale che appare di particolare interesse alla luce dell’attuale discussione sulla crisi e sul significato dell’identità costituzionale europea. Si esaminano quindi alcune figure rappresentative in Germania e in Italia: Thomas Mann, Anna Siemsen, Carlo Rosselli e gli autori del “Manifesto di Ventotene”. Maggiore attenzione è dedicata ai due autori tedeschi poiché la bibliografia italiana sulle radici dell’idea di Europa ha dedicato finora ad essi minori approfondimenti. Nelle conclusioni le diverse posizioni vengono confrontate e i rispettivi progetti vengono riletti attraverso la categoria dell’utopia.
Identità costituzionale europea; Thomas Mann; Anna Siemsen; Carlo Rosselli, Manifesto di Ventotene; utopia
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'identità dell'Europa tra le due guerre mondiali e la resistenza / DI MARTINO, Alessandra. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 3/2018(2018), pp. 1-42.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di Martino_Identità-europa_2018.pdf

accesso aperto

Note: http://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2019/01/Di-Martino-Nomos-3.2018VER.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 683.15 kB
Formato Adobe PDF
683.15 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1248114
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact