Il paper descrive l’attività di ricerca scientifica e applicata, le esperienze progettuali, le collaborazioni culturali e gli scambi didattici sviluppati da ormai più di dieci anni presso il DICAR di Bari attraverso l’impegno di docenti, ricercatori, dottorandi e laureandi, rivolto alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico dell’Albania. Questa attività si configura come un programma strutturato di “terza missione”, in risposta alle richieste di cooperazione che provengono all’Italia dalle componenti civili e culturali di questo paese in progressivo sviluppo. Il progetto “Poliba2 Albania” si fonda su un’articolata rete di rapporti che un gruppo di docenti del DICAR ha intessuto con università, istituzioni scientifico-culturali ed enti pubblici albanesi (tra cui le Ambasciate presenti nei due Paesi, l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, alcuni Ministeri albanesi, l’Agenzia della Pianificazione territoriale dell’Albania, l’Istituto di Cultura dei Monumenti, l’Istituto Archeologico d’Albania, il Politecnico di Tirana e altre Università albanesi, l’Archivio Tecnico delle Costruzioni di Tirana), inserendosi in quello storico processo di cooperazione transfrontaliera che unisce l’Italia, e in particolare la regione Puglia, ai paesi balcanici. Il progetto coinvolge i diversi campi di pertinenza del Corso di Laurea in Architettura ed è condotto attraverso ricerche di dottorato, laboratori di laurea, stage formativi, collaborazioni scientifico-culturali e consulenze scientifiche. Queste attività coinvolgono trasversalmente diversi ambiti tematici: conoscenza, valorizzazione e recupero dei paesaggi storici, antropici e naturali; conoscenza e riqualificazione dell’architettura e città moderna italiana in Albania; valorizzazione dell’archeologia industriale e recupero delle aree industriali dismesse; valorizzazione di siti archeologici e architettura museale. Il progetto, tuttora in atto, si è sviluppato attraverso consulenze scientifiche (piano regionale di Kukes-Dibra, allestimento e ampliamento dei musei archeologici di Durazzo e di Tirana, valorizzazione del sito archeologico di Byllis), concorsi di progettazione, pubblicazioni, organizzazione di mostre, conferenze, convegni, workshops in Italia e in Albania, partecipazione a programmi europei di Cooperazione Territoriale (Interreg Adrion, IPA…), scambi didattici attraverso il Programma Erasmus+International Credit Mobility.

Terza missione e cooperazione allo sviluppo: il progetto "Poliba2Albania" / Menghini, ANNA BRUNA. - (2018), pp. 118-121. (Intervento presentato al convegno VI Forum della Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16 tenutosi a Roma).

Terza missione e cooperazione allo sviluppo: il progetto "Poliba2Albania"

Anna Bruna Menghini
2018

Abstract

Il paper descrive l’attività di ricerca scientifica e applicata, le esperienze progettuali, le collaborazioni culturali e gli scambi didattici sviluppati da ormai più di dieci anni presso il DICAR di Bari attraverso l’impegno di docenti, ricercatori, dottorandi e laureandi, rivolto alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico dell’Albania. Questa attività si configura come un programma strutturato di “terza missione”, in risposta alle richieste di cooperazione che provengono all’Italia dalle componenti civili e culturali di questo paese in progressivo sviluppo. Il progetto “Poliba2 Albania” si fonda su un’articolata rete di rapporti che un gruppo di docenti del DICAR ha intessuto con università, istituzioni scientifico-culturali ed enti pubblici albanesi (tra cui le Ambasciate presenti nei due Paesi, l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, alcuni Ministeri albanesi, l’Agenzia della Pianificazione territoriale dell’Albania, l’Istituto di Cultura dei Monumenti, l’Istituto Archeologico d’Albania, il Politecnico di Tirana e altre Università albanesi, l’Archivio Tecnico delle Costruzioni di Tirana), inserendosi in quello storico processo di cooperazione transfrontaliera che unisce l’Italia, e in particolare la regione Puglia, ai paesi balcanici. Il progetto coinvolge i diversi campi di pertinenza del Corso di Laurea in Architettura ed è condotto attraverso ricerche di dottorato, laboratori di laurea, stage formativi, collaborazioni scientifico-culturali e consulenze scientifiche. Queste attività coinvolgono trasversalmente diversi ambiti tematici: conoscenza, valorizzazione e recupero dei paesaggi storici, antropici e naturali; conoscenza e riqualificazione dell’architettura e città moderna italiana in Albania; valorizzazione dell’archeologia industriale e recupero delle aree industriali dismesse; valorizzazione di siti archeologici e architettura museale. Il progetto, tuttora in atto, si è sviluppato attraverso consulenze scientifiche (piano regionale di Kukes-Dibra, allestimento e ampliamento dei musei archeologici di Durazzo e di Tirana, valorizzazione del sito archeologico di Byllis), concorsi di progettazione, pubblicazioni, organizzazione di mostre, conferenze, convegni, workshops in Italia e in Albania, partecipazione a programmi europei di Cooperazione Territoriale (Interreg Adrion, IPA…), scambi didattici attraverso il Programma Erasmus+International Credit Mobility.
2018
VI Forum della Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16
Albania; terza missione; cooperazione allo sviluppo
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Terza missione e cooperazione allo sviluppo: il progetto "Poliba2Albania" / Menghini, ANNA BRUNA. - (2018), pp. 118-121. (Intervento presentato al convegno VI Forum della Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16 tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Menghini_Terza-missione-cooperazione_2018.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.progettazionearchitettonica.eu/6forum.html
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.48 MB
Formato Adobe PDF
9.48 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1246623
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact