Il testo ripercorre alcuni aspetti della fortuna visiva dell'oper Shakespeariana nell'arte della fine del '700 e dell'800, con particolare riferimento al lavoro di Heinrich Füssli e William Blake

«Il dramma e il sogno»: qualche considerazione su Shakespeare e l’immaginario nella pittura romantica / Zambianchi, C.. - (2018), pp. 131-141. (Intervento presentato al convegno Rencontres de l’Archet 2016: Shakespeare e la modernità tenutosi a Morgex (AO)).

«Il dramma e il sogno»: qualche considerazione su Shakespeare e l’immaginario nella pittura romantica

C. Zambianchi
2018

Abstract

Il testo ripercorre alcuni aspetti della fortuna visiva dell'oper Shakespeariana nell'arte della fine del '700 e dell'800, con particolare riferimento al lavoro di Heinrich Füssli e William Blake
2018
Rencontres de l’Archet 2016: Shakespeare e la modernità
Shakespeare, Füssli, Blake
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
«Il dramma e il sogno»: qualche considerazione su Shakespeare e l’immaginario nella pittura romantica / Zambianchi, C.. - (2018), pp. 131-141. (Intervento presentato al convegno Rencontres de l’Archet 2016: Shakespeare e la modernità tenutosi a Morgex (AO)).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Zambianchi_Il dramma-e-il-sogno_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 390.5 kB
Formato Adobe PDF
390.5 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1245451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact